Attualità - 07 maggio 2018, 11:59

Roma: confermate questa mattina le bandiere blu per i quattro comuni imperiesi annunciati (Foto)

Per la nostra provincia verranno confermate anche per il 2018 tutte le bandiere blu dell’anno scorso che attestano il mare pulito delle località costiere. Due gli approdi turistici premiati per qualità e sostenibilità: Sanremo Portosole, e Santo Stefano al Mare Marina degli Aregai.

Barbara Dumarte e Manuel Fichera 'inviati' da Taggia per la consegna della Bandiera Blu

Barbara Dumarte e Manuel Fichera 'inviati' da Taggia per la consegna della Bandiera Blu

Ancora una volta la Liguria sul podio delle acque cristalline. Alla 32ma edizione della consegna delle Bandiere Blu, infatti, il territorio ligure guida la classifica nazionale con 27 località premiate, davanti alla Toscana (a quota 19), mentre la sorpresa è la Campania che si piazza al terzo posto (scalzando le Marche).

Stamane al Cnr di Roma sono stati assegnati i vessilli della Fee, la ong danese Foundation for Environmental Education, per i litorali con le acque di balneazione di qualità eccellente. Il risultato è quello di una crescita delle Bandiere Blu nella nostra penisola: salgono a 175 (erano 163 l'anno scorso) per un totale di 368 spiagge. Il 10% di quelle premiate a livello mondiale: una "incetta" notevole per lo Stivale rispetto al panorama internazionale. Tra i 32 criteri da rispettare del Programma della Fondazione, non c'è solo la qualità del mare, ma anche gestione del territorio, impianti di depurazione, gestione dei rifiuti, vivibilità in estate e valorizzazione delle aree naturalistiche.

Le spiagge liguri sulle quali sventola per il secondo anno consecutivo la Bandiera Blu sono in provincia di Imperia: Bordighera (Capo Sant'Ampelio Zona Ovest e Capo Sant’Ampelio Zona Est), Taggia (Arma di Taggia), Santo Stefano al Mare (Baia Azzurra, Il Vascello), e San Lorenzo al Mare (U Nostromu - Prima Punta, Baia delle Vele).

Gli approdi turistici premiati per qualità e sostenibilità, invece, sono 70. In provincia di Imperia la Bandiera Blu va a: Sanremo Portosole, e Santo Stefano al Mare Marina degli Aregai.

Sono state premiate le località le cui acque di balneazione sono risultate elevate in termini di standard, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente) hanno effettuato nell'ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal ministero della Salute, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente. I Comuni hanno potuto presentare direttamente su questi risultati, in quanto oramai c'è piena corrispondenza tra i requisiti richiesti dalla Fee e i rilievi eseguiti dalle Arpa, come numero di campionamenti e di indicatori microbiologici misurati.

“Ancora una volta la Regione Liguria si colloca, incontrastata,  al primo posto in Italia per il maggior numero di bandiere blu conquistate a conferma del riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per la qualità delle sue spiagge e degli approdi. Sono 27 i vessilli complessivi che ci vengono assegnati confermando ancora una volta come la nostra regione sia sempre più protagonista in Italia di un turismo di qualità. Questo ulteriore risultato testimonia il riconoscimento al lavoro di squadra compiuto, sia dall’amministrazione regionale che dai balneari sul territorio e sul fronte della qualità ambientale delle nostre località turistico balneari”. Lo dice il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti , commentando il nuovo record italiano conquistato, anche quest’anno, dalla Liguria con 27 località premiate con la Bandiera Blu, che certificano la regione con il maggior numero di vessili.

“Ancora una volta – dice il Presidente Toti – la Liguria ha staccato la Toscana per il maggior numero di vessilli che premiano le sue spiagge da sogno e l’incanto della sua costa, oltre ai servizi di accoglienza e alla qualità del nostro mare: da Bordighera a Lerici le nostre località sono in vetta al prestigioso riconoscimento internazionale di cui i nostri operatori turistici possono fregiarsi per confermare l’alto livello e la conduzione sostenibile del territorio e anche portare avanti un’azione di promozione ad ampio raggio”. “Questo prestigioso riconoscimento, ancora una volta – conclude Toti – ci deve spingere a fare sempre meglio e a fare in modo che sia sempre più diffuso l’orgoglio di vivere in Liguria. Come amministrazione abbiamo creduto fin dall’inizio nella grande potenzialità del turismo e della qualità del nostro territorio, anche attraverso campagna di promozione come #lamialiguria che hanno indotto migliaia di turisti a venire e scoprire la Liguria”.

“La Liguria anche quest’anno dimostra che  la sua costa e le sue spiagge sono un’eccellenza nazionale – aggiunge l’assessore regionale al Turismo Gianni Berrino – visto che siamo la regione con più riconoscimenti, grazie al nostro splendido litorale e ai servizi che i nostri stabilimenti erogano quotidianamente. La sinergia tra Regione Liguria, Comuni e operatori turistici funziona e il Patto per il turismo  ha saputo portare  da subito risultati importanti e siamo sicuri che, complice riconoscimenti come questo,  ci sarà sempre maggior sviluppo economico e occupazionale nel turismo ligure”.

“Il prestigioso riconoscimento ricevuto dalla FEE, Foundation for Environmental Education, che assegna alla Liguria 27 bandiere blu e ci colloca nuovamente sul gradino più alto del podio, come l’anno scorso, è frutto anche di una qualità ambientale e delle acque di cui il turismo può usufruire e ribadisce il nostro ruolo chiave nel promuovere e sostenere l’avanzamento degli interventi nell’ambito della depurazione delle acque”. E’ il commento dell’assessore all’Ambiente di Regione Liguria Giacomo Giampedrone al record italiano di bandiere blu ottenute dalla regione, anche nel 2018. “Alla buona qualità ambientale della Liguria concorre anche il settore depurativo che ha visto una continua evoluzione sul nostro territorio e un miglioramento nello sviluppo degli impianti di depurazione -  ha ribadito l’assessore Giampedrone – Si tratta di una qualità che viene confermata, a indicazione di un impegno continuo e costante della Regione Liguria che ha visto negli ultimi anni il completamento e la messa in funzione dell’impianto di depurazione di Recco, nel Golfo Paradiso e del depuratore di Levanto, grazie ai finanziamenti che abbiamo messo a disposizione, a valere sui fondi di programmazione europei”. “Un sentito ringraziamento – ha concluso Giampedrone – va alle amministrazioni comunali che su questo territorio continuano a scommettere e sono impegnate in prima linea per garantire servizi territoriali e ambientali di qualità”.

Tra i comuni premiati anche quello di Bordighera, a ritirare la Bandiera Blu il Vice Sindaco Massimiliano Bassi: "Voglio ringraziare i cittadini - ha detto - i balneari, ma anche i turisti che vengono nella nostra città e rispettano il nostro mare. Gran parte del merito di questo riconoscimento va a tutti coloro che si prendono cura dell'ambiente anche effettuando la raccolta differenziata. E' la quinta bandiera che riceviamo come amministrazione, sicuramente una grande soddisfazione per il lavoro svolto." 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU