Le due giornate dedicate ai cetacei del Santuario Pelagos, promosse dal Comune di Sanremo in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano e organizzate dall'Istituto Tethys Onlus e da Area24 SpA sono ormai vicine.
Prima del suo genere in Italia, la manifestazione sarà realizzata con l'organizzazione tecnica di Sanremo Half Marathon e avrà il duplice scopo di far conoscere al vasto pubblico le balene e i delfini del Mediterraneo, e di raccogliere fondi per la tutela e la ricerca scientifica su queste specie-chiave dell’ambiente marino. Gli eventi saranno articolati in una corsa competitiva e una camminata per famiglie, oltre a diverse iniziative rivolte a bambini, famiglie e adulti.
Il 7 agosto 2015 il Comune di Sanremo ha aderito alla “Carta di Partenariato del Santuario Pelagos” che è il risultato dell’Accordo Internazionale firmato nel 1999 tra Italia, Monaco e Francia per la protezione dei mammiferi marini e del loro habitat, all’interno del quale si trova il territorio marino del Comune di Sanremo.
“Su proposta dell'Assessorato al turismo – ha detto l'Assessore Daniela Cassini - ha aderito al Santuario Pelagos, colmando un vuoto e un ritardo di qualche anno. Questo progetto è il suo sviluppo sono di grande importanza per il nostro territorio che ha delle bellezze e delle peculiarità uniche, è un passo doverosissimo, solo con offerta di qualità potremmo proporre la nostra città come meta turistica. Voglio dare ulteriore atto alla sensibilità di questa amministrazione rispetto a questo tema.”
Il programma dell'11 e del 12 giugno è ricco di eventi dedicati ai bambini, alle famiglie, agli amministratori locali, agli stakeholders turistici, agli sportivi e agli appassionati del mare, è stato messo a punto.
I bambini più piccoli creeranno un'enorme balenottera comune a dimensioni naturali con i loro disegni colorati, i più grandi costruiranno tante balene con dei cartoni in tetra-pak, che poi porteranno con sé, e durante entrambi i laboratori i biologi marini sveleranno loro storie e curiosità su questi affascinanti animali.
Intere famiglie si cimenteranno nella caccia al tesoro, o meglio alla balena, visto che grandi e piccini dovranno rispondere a quiz, fare dei cruciverba e superare delle prove fino a riuscire a raggiungere l'obiettivo: la balena che sì è nascosta dentro Sanremo.
All'interno del Forte di Santa Tecla, di cui una parte è stata recentemente ristrutturata, tutti potranno visitare una splendida mostra fotografica sui cetacei e altri grandi vertebrati marini. Accanto alle immagini scattate dai ricercatori dell'Istituto Tethys ci saranno anche pannelli lunghi 3 metri con scatti mozzafiato di balenottere in immersione fatti dal fotografo inglese Danny Kessler.
Al Palafiori esperti di turismo sostenibile, conservazione, comunicazione ed economia si confronteranno su diversi modelli di fruizione sostenibile dei patrimoni ambientali, mettendo a disposizione le loro esperienze a tutti coloro che sono interessati a comprendere come valorizzare la straordinaria presenza dei cetacei nelle acque antistanti il ponente ligure facendola diventare un'importante attrattiva turistica del territorio.
Da Porto Vecchio, condizioni meteo-marine permettendo, ci sarà anche la possibilità di imbarcarsi sulla motonave Corsara e uscire in mare alla ricerca dei cetacei. L'escursione di whale watching durerà circa 5 ore e per l'occasione è previsto uno sconto speciale (30 euro adulti, 18 euro dai 14 ai 7 anni, gratuito per bambini al di sotto dei 7 anni).
A Portosole, che da quasi 30 anni ospita l'imbarcazione da ricerca di Tethys, i ricercatori dell'istituto presidieranno un info point per fornire informazioni sui cetacei del Santuario, sulla possibilità di andarli a incontrare in mare. Il gazebo sarà posizionato di fianco alla sede di Radio Sanremo.
L'evento clou della manifestazione sarà la charity marathon a favore delle balene dei nostri mari, ovvero la Run For The Whales (www.runforthewhales.it).
Grazie all'organizzazione tecnica del Comitato Organizzatore Sanremo Marathon, domenica 12 giugno si potrà scegliere di "marciare per le balene" sulla pista ciclo-pedonale più bella d’Europa con due diverse modalità: una corsa competitiva FIDAL di 10 km, dove i podisti provenienti da Italia e Francia correranno da Riva Ligure fino a Sanremo, e una camminata di circa 3 km sul tratto sanremese della pista per bambini, genitori, nonni o per chi semplicemente preferisce un percorso meno impegnativo. Per tutti l’area di arrivo sarà Pian di Nave. I costi di iscrizione sono di 20 euro (online fino al 7 giugno, 25 euro in loco) per la corsa competitiva FIDAL di 10km e di € 7 (più 1,5 euro per diritti di iscrizione) per la camminata di 3 km (gratuito per bambini con meno di 12 anni).
Durate la manifestazione particolare attenzione sarà dedicata alla sostenibilità ambientale, verranno infatti distribuiti e resi disponibili prodotti biodegradabili come le bottiglie d'acqua durante la "Run For The Whales", data anche la vicinanza della pista al mare, e i saponi nei bagni e nelle docce, e le medaglie che verranno date ai partecipanti della marcia per le balene saranno di cartone riciclato.
“In trent'anni di attività con l'Istituto Tethys – ha detto Sabina Airoldi direttore del Cetacean Research Project (CSR) e membro del Consiglio Direttivo di Tethys – è la prima volta che l'Amministrazione si rivolge in maniera decisa nei confronti del Santuario dei cetacei.
Abbiamo bisogno, soprattutto,in Italia di comprendere il,valore dell'ambiente ed è estremamente impotente che il messaggio arrivi, anche a chi non si è mai interessato di balene
Si può rispettare l'ambiente fruendone? La risposta è sì, ma spesso,non si sa come fare. Questo è uno dei temi sui quali ci confronteremo durante la manifestazione.
Sono convinta che la differenza la faccia la cultura di un popolo, per questo ritengo fondamentale coinvolgere i bambini. La cultura si cambia anche dai piccoli gesti e dalle piccole scelte, con questa manifestazione vogliamo che passi un messaggio importante, ci teniamo a far capire che amiamo il nastro territorio e il nostro ambiente."
Programma
Sabato 11 giugno
Mostra sui cetacei del Santuario Pelagos. Ore 10:00 - 18:30. Forte Santa Tecla.
Nel cortile interno del bellissimo Forte di Santa Tecla, nel cuore di Sanremo e affacciato sul mare, verranno esposte spettacolari immagini fotografiche delle diverse specie di cetacei regolarmente avvistate nel Santuario e di altri abitanti del mare (tartarughe, mobule, ecc.).
Colora la balena. Ore 10:00 - 12:30, 15:00 - 18:30. Villaggio della vela, P.le Lorenzo Vesco.
I bambini potranno dare libero sfogo alla creatività, colorando tantissime balene di carta che riunite insieme andranno a formare un’enorme balena disegnata a terra.
Costruisci la balena. Ore 10:00 - 11:00; 11:30 - 12:30; 15:00 - 16:00. Villaggio della vela, P.le Lorenzo Vesco.
Un laboratorio ludico-artistico-didattico che insegnerà ai bambini a trasformare del tetrapak in una balena (riciclo creativo), che poi potrà portare con sé, mentre un biologo racconterà loro curiosità e aneddoti sui cetacei.
Seminario/Tavola rotonda. Ore 11. Palafiori.
Un incontro aperto al pubblico tra esperti della conservazione, di sviluppo turistico e di comunicazione per stimolare il confronto su un modello di fruizione sostenibile di un importante patrimonio ambientale del territorio: i cetacei del Santuario Pelagos. Relatori: Stefano Donati, direttore dell'AMP Isole Egadi, Marco Costantini, Responsabile programma Mare WWF Italia, Nicoletta Ancona, Conservatore Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano, Enrico Martinelli Molinari, Executive Vice-President Confassociazioni International, Sabina Airoldi, direttore progetto Tethys, Barbara Nani, presidente Costa Balenae.
Caccia al tesoro...opss.... alla balena. Ore 16:30 - 18:30. Villaggio della vela, P.le Lorenzo Vesco.
Una caccia al tesoro all'aperto, dove gruppi eterogenei di bambini (piccoli e grandi), insieme a genitori e nonni, “lavoreranno” assieme per completare la loro missione: trovare la balena!
Escursione di whale watching. Ore 12:00 - 17:00. Villaggio della vela, P.le Lorenzo Vesco.
Sarà possibile effettuare un'uscita giornaliera di osservazione in mare dei cetacei, della durata
di circa 5-6 ore, per incontrare le diverse specie di balene e delfini del Santuario nel loro ambiente naturale.
Focal point informazioni sui cetacei. Ore 15:30 - 18:30. Portosole
I ricercatori dell'Istituto forniranno informazioni scientifiche e risponderanno alla curiosità del pubblico sui cetacei.
La festa della balena. 11 giugno, 21:00-24:00. Villaggio della vela, P.le Lorenzo Vesco.
Musica e intrattenimento per tutti.
Domenica 12 giugno
Mostra sui cetacei del Santuario Pelagos. Ore 10:00 - 18:30. Forte Santa Tecla.
Nel cortile interno del bellissimo Forte di Santa Tecla, nel cuore di Sanremo e affacciato sul mare, verranno esposte spettacolari immagini fotografiche delle diverse specie di cetacei regolarmente avvistate nel Santuario e di altri abitanti del mare (tartarughe, mobule, ecc.).
Run for the Whales. Ore 10:30 - 12.30
Charity marathon a favore della ricerca e della conservazione dei cetacei del Santuario Pelagos. Corsa competitiva di 10 km o camminata per tutti di 3 km lungo la pista ciclo-pedonale più bella d'Europa, che costeggia il mare. Informazioni su www.runforthewhales.it.
Alla scoperta dei cetacei. Ore 14:00 - 14:30. Villaggio della vela, P.le Lorenzo Vesco.
Incontro sui cetacei del Mare Nostrum, corredato da proiezioni di immagini fotografiche, video e dalle vocalizzazioni delle diverse specie di cetacei.
Focal point informazioni sui cetacei. Ore 15:30 - 18:30. Portosole
I ricercatori dell'Istituto forniranno informazioni scientifiche e risponderanno alla curiosità del pubblico sui cetacei.