Ventimiglia Vallecrosia Bordighera - 21 aprile 2016, 08:00

L'Almanacco di Sanremo news. Scusi fotografo, che m'a fa 'na foto? Non ci riusciranno...scopri i perché.

Oggi, giovedì 21 aprile. Bisogna stare coi piedi per terra, dicono. Ognuno lo farà a modo suo.

L'Almanacco di Sanremo news. Scusi fotografo, che m'a fa 'na foto? Non ci riusciranno...scopri i perché.

L’IMMAGINE DEL GIORNO

UNA FRASE AL GIORNO - Tra proverbi, aforismi e citazioni.

IL TEMPO DI UN SORRISO

IMMAGINI DI UN TEMPO

Sanremo, la funivia

Piazza Colombo

Corso Matteotti

OGGI SI FESTEGGIA

Tra i vari Santi del giorno, oggi  si festeggia Sant’Anselmo d’Aosta , quindi BUON Onomastico a chi si chiama ANSELMO

Significato del nome - Deriva dall'antico tedesco e significa 'elmo di Dio'. L'onomastico si festeggia il 21 aprile in memoria di Sant'Anselmo nativo di Aosta, arcivescovo di Canterbury, dottore della Chiesa, morto nel 1109.

Caratteristiche: è una persona spigliata, flessibile e disponibile; è molto brava ad organizzarsi e per questo fa sempre più del dovuto; la sua compagnia è piacevole e i suoi consigli sono sensati, utili.
Significato: Elmo di Dio, protetto da Dio
Numero fortunato: 8
Colore: Verde
Pietra: Smeraldo
Metallo: Ferro

NATI OGGI CON TE

ANTHONY QUINN – 1915 - attore statunitense

ELISABETTA II Windsor – 1926 – regina d’Inghilterra

SILVANA MANGANO -  1930 - attrice cinematografica italiana - Nasce a Roma Silvana Mangano. Nel 1945, appena quindicenne, appare come comparsa, nel film francese: Le jugement dernier. Rientrata in Italia, la Mangano partecipa all’edizione di Miss Italia del 1947. Nel 1949 raggiunge il successo con il film Riso amaro di De Santis, affermandosi anche come sex-symbol italiano. Nel corso della sua carriera interpreta una vasta gamma di ruoli, dando sempre una ottima prova delle sue grandi capacità artistiche. Lavora al fianco di grandi registi come De Sica, Monicelli, Visconti e Pasolini.

El Negro Zumbon (Anna) - Silvana Mangano

 

GINO STRADA – 1948 - chirurgo italiano

ANDIE MACDOWELL – 1958 - attrice statunitense

ROBERTO RAVANELLI – 1976 – calciatore italiano

SAMANTA TOGNI – 1981 – ballerina e personaggio tv di “ballando con le stelle”

CITAZIONE DI COMPLEANNO

Da Matisklo-Edizioni - contrabbandieri di parole.

ACCADDE CHE..

753 a.c. Romolo fonda la città di Roma. Secondo la tradizione, Romolo fonda la città di Roma in questo giorno. Il ‘’gemello allattato dalla lupa’’, avrebbe tracciato un solco a delimitare i confini dell’Urbe, alle pendici del Campidoglio.

1926 - Michel d’Herbigny il vescovo in missione segreta a Mosca. Il vescovo cattolico Michel d’Herbigny arriva a Mosca per la prima delle sue “spedizioni segrete”. In seguito all’intensificarsi delle persecuzioni ai danni dei sacerdoti e della Chiesa da parte del regime sovietico, in Russia non vi sono più vescovi. D’Herbigny ha il compito di ricostruire, in incognito, una gerarchia ecclesiastica in Russia. Durante la sua prima spedizione a Mosca ordina segretamente dei vescovi che possano riorganizzare la Chiesa cattolica in Unione Sovietica.

1942Entra in vigore il nuovo Codice Civile italiano, promulgato il 16 marzo, che incorporando il precedente codice del 1865 e quello del commercio del 1882, segna l’unificazione del diritto privato.

1980 - La prima puntata di Mixer. Va in Onda su Rai due la prima puntata del programma Mixer. Una novità per l’universo televisivo di allora. L’attualità, la cultura, lo spettacolo vengono confezionati in un contenitore dalla grafica di avanguardia. Gli autori sono Aldo Bruno, Giovanni Minoli e Giorgio Montefoschi. All’interno di ogni puntata è inserita la lunga intervista, i cosiddetti “faccia a faccia”, di Giovanni Minoli con un personaggio pubblico di grande rilievo. Per lo Studio di Mixer sono passati politici, come Berlinguer, De Mita, Craxi, ma anche personaggi della grande imprenditoria come Gianni Agnelli e Carlo De Benedetti. La collocazione in palinsesto è il lunedì in prima serata su Raidue, proprio per contrastare l’appuntamento fisso di Raiuno con il film.

2002Paolo Bettini vince la Liegi-Bastogne- Liegi di ciclismo. Cha ha percorso i 258 Km in 6 ore, 39 minuti e 44 secondi. Sul podio ci sono altri due italiani: Stefano Garzelli e Ivan Basso.

2006Il Montenegro Stato indipendente - Il Montenegro diventa uno stato indipendente; i risultati del referendum popolare sanciscono la fine dell'unione con la Serbia. Tuttavia, solo il 3 giugno successivo, il parlamento riuscirà a completare le procedure e a proclamare l'indipendenza, confermata il giorno successivo da un analogo atto da parte della Serbia. Il Montenegro è il più recente stato sovrano del mondo. Il primo stato a riconoscerne l'indipendenza è l'Islanda, l'8 giugno 2006.

IL PENSIERO - Attimi di riflessione

Un tuo pensiero poetico e/o filosofico che vuoi condividere, una tua idea sul fatto di esistere, la poesia nel cassetto…qui c’è un posto per te.

UNA POESIA AL GIORNO

Libero

Se ti lascio andare tornerai?

Tengo fra le mani

un delicato e profumato fiore,

le lacrime scivolano sui petali

che, come me, aspettano.

Il mio amore ti ha asciato libero,

il tuo, spero, ti farà tornare.

Ernesta Tornatore – da Riflessi dell’anima

Per chi non l’avesse conosciuta, ricordo che Ernestina era una donna di Badalucco che visse buona parte della sua esistenza inferma in un letto. Era molto amata dai suoi concittadini e da chiunque avesse avuto la fortuna di conoscerla. Fu un bell’esempio di sopravvivenza al dolore, di vittoria emotiva sul male. Un’anima bella insomma.

BUONO A SAPERSI

Che significheranno mai quei simboli sulle etichette degli indumenti che si acquistano?

Sono riferiti al bucato, certo, ma sappiamo tutti il loro specifico significato?

Proviamo a ripassarli insieme.

VASCHETTA: lavaggio in acqua
CERCHIO: lavaggio professionale a secco
TRIANGOLO: candeggio
QUADRATO CON UN CERCHIO ALL’INTERNO: asciugatura con asciugatrice a tamburo rotativo
FERRO DA STIRO: stiratura
Se c’è una sul simbolo: il trattamento NON deve essere eseguito.

I simboli base contengono altre più specifiche indicazioni.
Lavaggio: nella vaschetta il numero indica la temperatura dell’acqua della lavatrice e la figura della mano ci dice che non deve essere lavato manualmente.

 

Se non è consentito il lavaggio in acqua vi sarà il cerchio del lavaggio a secco, allora, per evitare di rovinare l’abito o il prodotto tessile, dovremo portarlo in tintoria e sull’etichetta vi sono lettere (A, F, P) che indicano all’operatore della lavanderia che tipo di solvente usare. Se c’è la X sul cerchio, lo possiamo lavare solo in acqua.

 

Invece questi simboli interessano anche noi per sapere se possiamo candeggiare il capo. Lo si può fare con sicurezza sulle fibre naturali, in particolare il cotone, di colore bianco. Se ci sono macchie su altri tipi di tessuto, portare in tintoria per evitare macchie scolorite, buchi ecc…

 

Se abbiamo lavato il capo, a mano o in lavatrice, come lo dobbiamo asciugare? Centrifugandolo? Mettendolo nell’asciugatrice a 60°? Stendendolo sul filo con le mollette?…

 

Finalmente asciutto, lo possiamo stirare, ma come?

 

Su alcune etichette ci possono anche essere altri simboli:

 

tratto da: http://www.liber-rebil.it/i-simboli-di-lavaggio-sulle-etichette-degli-abiti/

 

A come AMICI – il curioso mondo degli animali

Scusi fotografo, che me la fa 'na foto?

Son graditi anche foto o filmati realizzati da voi.

OGGI CHE SI FA?

Agenda manifestazioni

Al Cinema

OFFERTE LAVORO

In Liguria

Se pensate di esservi persi qualcosa od anche per semplice curiosità:

GLI ALMANACCHI dei giorni precedenti..

L’Almanacco di Sanremo news - rubrica a cura di Mariacristina Brettòne 

Per commenti, suggerimenti, segnalazioni e invii: mariacristinabrettone@gmail.com

 

Qualora non sia stato possibile risalire agli autori dei contenuti inseriti nella rubrica, gli stessi s’intendono “tratti dal web”.

Mariacristina Brettòne

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU