Giovedì 14 aprile, si è svolto a Sanremo l'incontro della delegazione svedese con la presenza del Direttore Esecutivo della Fondazione Nobel Lars Heikensten e dell'Event manager Asa Vesterskold, in missione in Riviera per affrontare con le istituzioni locali, le problematiche legate alla gestione e alla promozione e valorizzazione di Villa Nobel, la residenza dello scienziato svedese che scelse Sanremo come sua seconda dimora. Dopo l'incontro con le Istituzioni nel Comune di Sanremo, coordinato dal Dott. Enrico Oliva, Segretario Generale della Camera di Commercio di Imperia con il Sindaco Alberto, Biancheri, il Presidente della Provincia Fabio Natta e il commissario straordinario della Camera di Commercio di Imperia Franco Amadeo, la delegazione si è trasferita a Villa Nobel.
Ad accogliere il direttore esecutivo Lars Heikensten, il Presidente della Provincia Fabio Natta, il dirigente Claudio Perato con alcuni dipendenti dello staff che gestiscono la villa. Il coordinatore dell'evento il Dott. Enrico Oliva ha presentato alla delegazione svedese il Presidente dell'Istituto Internazionale di Diritto Umanitario Fausto Pocar con il segretario generale la dott.ssa Stefania Baldini, il Cav. Uff. O.M.R.I. Roberto Pecchinino (promotore dell'Associazione "Amici di Nobel"e organizzatore da dieci anni delle dirette satellitari con Stoccolma per far vedere ai sanremesi tutta la Cerimonia della Consegna dei Premi Nobel), i sostenitori dell'iniziativa e futuri soci dell'Associazione "Amici di Nobel": il Presidente del Rotary Sanremo Hanbury Antonio Leoni con la moglie Laura, il Presidente di Circoscrizione Vincenzo Benza del Lions Club Sanremo Host, Maria Jhonsson (Istituto di Diritto Umanitario, da sempre collaboratrice con Pecchinino per le dirette con la Svezia e rappresentante della Comunità Svedese), il Dott. Alberto Guglielmi Manzoni( scrittore, storico e apprezzatissimo conferenziere, profondo conoscitore della vita di Alfred Nobel e relatore di successo per le conferenze sulla vita di Albert Schweitzer (teologo e organista tedesco, premio Nobel per la pace nel 1952), di Rita Levi Montalcini (scienziata italiana, premio Nobel per la medicina nel 1986).
Presenti all'incontro l'assessore Anna Maria Asseretto e alcune eccellenze imprenditoriali di Sanremo, nel settore della moda e della floricoltura, sostenitori dell'iniziativa di Pecchinino delle Dirette con la Svezia per la Consegna dei Premi Nobel e dell'Associazione "Amici di Nobel": Barbara Borsotto della Maison "Daphné" che ha presentato il foulard creato nel 1983 in occasione del 150° anniversario della nascita di Alfred Nobel, un grande evento che coinvolse in quel periodo tutta la città, con la presenza di oltre trenta Premi Nobel, del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, del Re di Svezia con i membri del comitato scientifico Internazionale e i dirigenti della Fondazione Nobel. Presente all'incontro anche l'ibridatore Tony Marchese, che ha presentato alcune delle sue creazioni, la Rosa Mystica, la Rosa Romanov, la rosa 'Prince Ranieri III' e il "Fiore dei Diritti Umani", una bella esposizione che ha destato molto interesse per la bellezza e varietà a tutta la delegazione svedese.
Per l'occasione il regista Pecchinino, ha trasmesso un suo breve documentario sulla storia di Villa Nobel, tradotto in Inglese da Tiziana Isoardi (dipendente della Provincia).
La giornata è proseguita con la visita al museo e al giardino della villa. Alla Delegazione Svedese è stato offerto un tè, per l'occasione Salvatore Scutellà titolare della pasticceria "Insonnia Caffè, ha presentato il primo dolce dedicato all'illustre Scienziato i "Baci di Nobel", un felice connubio con i già noti e famosi "Baci di Sanremo", per suggellare simbolicamente la grande amicizia che da sempre vive nei cuori dei sanremesi, per la bella villa e per la figura delll'illustre e famoso concittadino Alfred Nobel, insignito dal Re d'Italia Umberto I° a maggio del 1896 dell'onorificenza con il grado di Grande Ufficiale.
Al termine dopo il taglio della torta sempre dedicata alla visita della delegazione svedese, sono stati consegnati al Direttore Esecutivo Lars Heikensten, dal Presidente della Provincia Fabio Natta una serie di rare Cartoline su Alfred Nobel con annullo filatelico datato 10 dicembre: il Cav.Uff. Roberto Pecchinino a nome dell’Associazione "Amici di Nobel", ha consegnato una targa a Lars Heikensten in ricordo della giornata trascorsa a Sanremo e alla visita di Villa Nobel.
L'alto dirigente della Fondazione Nobel Lars Heikensten, ha ringraziato tutti i presenti per la splendida accoglienza e per quanto è stato fatto, un ricordo che porterà nel suo cuore e trasmetterà al Presidente e ai membri della Fondazione Nobel, della grande amicizia dei Sanremesi non solo per lo scienziato che ha creato e promosso i Premi Nobel, ma anche per l'onore e la simpatia dimostrata alla Nazione Svedese.