Festival di Sanremo - 12 febbraio 2012, 13:18

La cantautrice genovese Chiara Ragnini a Sanremo: dal Palafiori alle porte dell'Ariston

La vincitrice del Premio Donida 2011 nella città dei fiori: lunedì 13 concerto in diretta streaming per Radio Gibson Music, venerdì 17 showcase a Casa Sanremo e sabato 18 di fronte al Teatro Ariston per un importante evento musicale

La cantautrice genovese Chiara Ragnini a Sanremo: dal Palafiori alle porte dell'Ariston

Chiara Ragnini, fresca vincitrice del Premio Donida 2011, con il quale si è aggiudicata un contratto editoriale con Universal Music Publishing Ricordi, sarà presente nella città dei fiori durante tutta la settimana festivaliera.

Venerdì 17 febbraio alle ore 20.30, subito prima del Festival, sarà ospite a Casa Sanremo, per uno showcase di grande qualità dove, accompagnata dai suoi musicisti, presenterà le canzoni de Il Giardino di Rose, il disco uscito nell'estate 2011 e che sta ottenendo ottimi riscontri da parte della critica.

Sabato 18 febbraio, invece, a partire dalle 16.30 Chiara sarà ospite di un importante evento musicale proprio di fronte al Teatro Ariston, del quale vi sveleremo a breve tutti i dettagli.

Lunedì 13 febbraio, infine, sarà possibile ascoltare in diretta streaming il concerto che Chiara, in duo acustico con Max Matis, terrà nella città dei fiori per Radio Gibson Music, ospite di Marco Genovese. L'appuntamento è sul web dalle 22.00 in poi (https://www.facebook.com/events/282914051776182/).

Chiara è in gara fino al 18 febbraio per essere ospite nella nuova trasmissione di Chiambretti: per farla partecipare serve l'aiuto di tutti voi! E' possibile votare qui fino alla fine della settimana: www.platform.votigo.com

Chiara Ragnini, genovese, cantautrice. Dopo il liceo classico (il temibile Andrea D’Oria di Genova) si laurea specialistica in Informatica con il massimo dei voti. Diventando, così, una poetessa nerd e smanettona. Chiara compone testi e musica dall’adolescenza e porta all’ascolto le proprie canzoni riscontrando ottimi consensi da pubblico e critica.

Fresca vincitrice del Premio Donida 2011, con il quale ha ottenuto un contratto editoriale e di pubblicazione con Universal Music Publishing per l’opera vincitrice, e finalista di Area Sanremo 2011, ha avuto l’onore di suonare, restaurata dopo 40 anni, la chitarra di Luigi Tenco al Restauro in Festival, grazie alla disponibilità di Pepi Morgia, direttore artistico della rassegna. Nel 2011 Pepi Morgia e la Redazione di Sanremonews, quotidiano ligure, le conferiscono il Premio per la Cultura e lo Spettacolo come riconoscimento al valore del suo progetto musicale.


E’ stata ospite di numerose rassegne musicali (Su La Testa!, SanremOFF, Casa Sanremo, Festival Internazionale di Poesia di Genova, Premio Fabrizio De Andrè, Premio Bindi) e ha ottenuto numerosi riconoscimenti: vincitrice AscoltAutori (2011, Milano), progetto curato da Franco Zanetti e Universal Music Publishing; vincitrice Premio Miglior Autore ai Sanremo Music Awards (2011, Sanremo), vincitrice Radar Talent Interceptor (La Stampa), con cui ottiene una settimana di perfezionamento musicale con compositori, autori e giornalisti (M. Cotto, F. Zanetti, F.Fasano, A. Salerno) (2010, Bergeggi SV); vincitrice Premio Sergio Endrigo – Targa Siae al Biella Festival (2010, Biella).


Ha condiviso il palco con Mauro Ermanno Giovanardi, Chiara Canzian, Tori Sparks, Tricarico, Irene Fornaciari, Martino Corti, Wilma Goich, Ron e Mario Lavezzi. Dal vivo la musica di Chiara è arricchita dalla professionalità ed esperienza di Max Matis al basso e da Claudio Cinquegrana alle chitarre acustica e classica. Il suo primo lavoro autoprodotto, intitolato Wonderland, esce nel 2008, sotto lo pseudonimo Ceanne McKee: 10 tracce di canzone d’autore, pop, rock e contaminazioni d’oltreoceano. La Nostra Canzone ed Estate sono scelte e trasmesse più volte all’interno di Demo – Radio RAI 1. Attualmente è impegnata nella promozione del disco Il Giardino di Rose, uscito il 28 luglio 2011, di cui è disponibile il videoclip-tormentone del primo singolo, Gli Scoiattoli nel Bosco, opera vincitrice del Premio Donida 2011.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
SU