Eventi - 09 ottobre 2011, 09:18

E' iniziata con un emozionante ricordo di Pepi Morgia la manifestazione "Ottobre De Andrè"

Grande folla nei caruggi del centro storico di Albenga.

E' iniziata con un emozionante ricordo di Pepi Morgia la manifestazione "Ottobre De Andrè"

Ancora una volta i Fieui di caruggi sono riusciti a coniugare la cultura con il piacere di stare insieme e fare comunità.  Un pubblico numeroso ha affollato i vicoli intorno a Palazzo Oddo per “Ottobre … De Andrè”, l’ originale manifestazione  ideata da Claudio Porchia e Gino Rapa e dedicata al ricordo di Pepi Morgia. Il noto regista e light designer, recentemente scomparso, era un grande amico dei Fieui e la sua figura sarà ancora ricordata sabato 22 Ottobre durante la manifestazione conclusiva della rassegna che si terrà al cinema Ambra con la presenza di Antonio Ricci, don Andrea Gallo ed il figlio di Pepi, Emiliano.

Dopo il commosso ed emozionante ricordo di Pepi, il gruppo musicale i Tre Gotti (Gigi Flammia, Luciano Pollero , Cesare Arena) e Renato Spinetti hanno dato inizio al tributo a Fabrizio De Andrè interpretando le più belle canzoni del cantautore genovese.

In suo onore è stata anche letta una poesia della scrittrice Sara Rodolao, che ne ha ricordato la grande umanità.

Le melodie di Faber si sono diffuse nei vicoli della città vecchia creando momenti di grande emozione e suggestione anche in chi si trovava a passare casualmente. Sono state quindi ufficialmente “scoperte” tre nuove piastrelle autografate sul muretto della cantina dei Fieui di caruggi detto “E ghe mettu a firma” : Claudia Murachelli musicista, Sagralea e i viticoltori di Salea, Claudio Porchia, giornalista e scrittore. Quest’ultimo, autore del libro I Fiori di Faber, dedicato all’amore di De Andrè per le piante e la natura, è stato l’ideatore, insieme a Pepi Morgia, della mostra itinerante che presenta gli originali delle illustrazioni che hanno arricchito il suo libro. Le quaranta opere degli artisti Libereso Guglielmi, Martina Tauro, Dino Gambetta e Tiziano Riverso, ispirate alle canzoni di Faber, dopo due anni e migliaia di visitatori in tutta Italia concludono il loro viaggio ad Albenga con un importante momento di solidarietà. Sarà infatti possibile acquistarle con un’offerta a favore della Comunità di San Benedetto al Porto di don Gallo. E nel primo giorno già venti opere sono state prenotate. La mostra è stata inaugurata, con goliardica solennità, dal Consigliere Delegato alla Cultura Bruno De Filippis affiancato dalle Fieue di Caruggi. Il Consigliere ha scherzato sul rischio che il celebre Piatto Blu lasci Albenga e ne ha donato una riproduzione a Claudio Porchia, da portare a Sanremo.

Grande curiosità ha suscitato il profumo Creuza de ma’  creato appositamente dal maestro Renzo Borsotto, “naso” della maison Daphnè di Sanremo.          Quindi ancora musica, innumerevoli brindisi con pigato ed ormeasco ed infine, con sorpresa e piacere di tutti i presenti, grande raviolata finale offerta dalla Gastronomia Gusto e sapori.

Ma “Ottobre ... De Andrè” non termina qui.  

La mostra resterà aperta tutti i giorni, eccetto la domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 17,30.

Martedi 18 Ottobre, presso il ristorante Lo Scoglio, cena “ I sapori di Faber” con la chitarra e la voce di Marisa Fagnani ed un menù ispirato alle canzoni di De Andrè.

Infine sabato 22 Ottobre grande festa conclusiva al Cinema Ambra con Ricci, don Gallo, Emiliano Morgia e con la partecipazione di Anna Maria Ottazzi, Mario Mesiano, Marisa Fagnani, Leonardo Ferretti.


“Ma in quell’occasione potrebbero esserci grosse sorprese” dicono un po’ sornioni i Fieui di caruggi.

 

 

 

 

 

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
SU