Nel Consiglio Comunale indetto per venerdì prossimo a Vallecrosia, l’Amministrazione Comunale del Sindaco Croese, grazie alla collaborazione dell’Assessore all’Urbanistica Geom. Armando Biasi si voteranno due pratiche di estrema importanza per lo sviluppo del territorio. La prima riguarda l’approvazione del regolamento dei dehors al fine di ottenere una coerente omogeneità nella progettazione dell’arredo urbano e di controllarne il valore architettonico, vengono stabilite norme e prescrizioni per l’occupazione del suolo pubblico, di carattere quantitativo e qualitativo.
Le finalità del regolamento sono: stabilire i criteri per la pianificazione dell’occupazione del suolo pubblico nel territorio del Comune di Vallecrosia, tramite l’apposizione di strutture attrezzate. Definire i caratteri qualitativi dei dehors e di altre forme di occupazione del suolo pubblico allo scopo di indirizzare la progettazione di tali manufatti e migliorare l’ambiente urbano. Disciplinare sotto il profilo quantitativo l’occupazione del suolo e la realizzazione di attrezzature speciali collegate a bar, ristoranti, attività artigianali di produzione e vendita di alimenti e bevande e strutture turistico-ricettive. Il Comune con questo atto di regolamentazione ha deciso di creare un rapporto di reciprocità con le attività commerciali interessate, garantendo loro l’opportunità di aumentare la superficie commerciale di vendita, ma contestualmente nel rispetto di regole chiare suddivise per vie, piazze, nonché per il centro storico.
"Siccome la città deve essere un patrimonio di tutti i cittadini - evidenzia il Sindaco Croese - le strutture devono arricchire l’arredo urbano migliorando la vivibilità ed il gusto architettonico dei vari quartieri, in caso contrario non solo non verranno rilasciati i dehors, ma entro il 31 dicembre prossimo dovranno essere rimossi gli attuali che non rispettano tali principi. La seconda pratica in discussione riguarda il completamento di una pratica, ormai giacente da molti ann, per il quartiere Garibbe, consistente nella chiusura dell’accordo quadro tra la cooperativa Solenzara ed il Comune, per il completamento di opere pubbliche a scomputo, nell’interesse del quartiere stesso. Negli ultimi due anni l’Assessore all’Urbanistica Geom. Armando Biasi ha svolto diversi incontri con gli incaricati della suddetta cooperativa che rappresenta oltre 50 famiglie, al fine di stabilire i collaudi delle opere pubbliche già realizzate, la stima degli oneri ancora da realizzare ed una verifica puntuale degli standard necessari a chiudere la convenzione stipulata nel 1990. Grazie a questo lavoro il Comune incasserà circa 125.000 euro da investire nel quartiere come ad esempio la riqualificazione dei giardini per i bambini, mentre i cittadini interessati potranno finalmente sciogliere la cooperativa con tutti i costi di gestione pertinenti. Ringrazio il Segretario Comunale, il Dirigente del Settore Urbanistica Arch. Ramella per la professionalità dimostrata nella gestione e la collaborazione con l’Amministrazione per la definizione dell’iter urbanistico".