Il 10 febbraio è il giorno che l'Italia dedica alla memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati. In occasione di tale ricorrenza , istituita dallo Stato italiano con Legge 30 marzo 2004, n.92, e denominata "Giorno del ricordo", l’associazione culturale Legio Matutia ha organizzato una cerimonia che si terrà domenica. Questo sarà il programma: ore 10:15, Chiesa dei frati cappuccini di Sanremo (vicino Casinò) messa in memoria dei caduti delle foibe, con lettura dell’ “Invocazione per le vittime delle Foibe “di Mons. Antonio Santin, Vescovo di Trieste nel 1959, ed esecuzione alla tromba del silenzio fuori ordinanza; ore 11:15 ritrovo davanti al monumento ai caduti di Via Roma per solenne commemorazione in onore dei Caduti delle Foibe.
Cornice dell’evento sarà uno striscione tricolore di 15 metri con appuntate le bandiere di Istria, Fiume e Dalmazia. Verrà acceso il braciere davanti al cippo dei caduti, deposta una corona d’alloro e issata la bandiera tricolore sulle note dell’Inno Nazionale e della marcia "Le campane di San Giusto". A tutti i partecipanti verrà donato un braccialetto tricolore, segno distintivo di identità e italianità. Il manifesto commemorativo è stato realizzato dallo storico e letterato Mino Casabianca. Seguirà rinfresco legionario.