Istituto Comprensivo Sanremo Centro Levante - 11 febbraio 2011, 06:00

Fare scuola: Progetto Continuità Gli alunni delle classi quinte visitano la scuola G. Pascoli

Fare scuola: Progetto Continuità Gli alunni delle classi quinte visitano la scuola G. Pascoli

Il passaggio ad un ordine di scuola successivo è sempre un momento carico di aspettative e timori, per genitori, alunni e insegnanti:  favorire l’accoglienza e la conoscenza è uno dei principi fondamentali della Carta dei Servizi del Circolo. Così è stato all’ingresso dei bambini delle classi prime e così si ripete per gli alunni delle classi quinte.

Nel  mese di dicembre, infatti, sono iniziati gli incontri: i bambini delle quattro quinte della scuola Primaria A. Volta, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno visitato i locali della scuola media Pascoli, in via Volta e corso Cavallotti, per conoscere meglio le varie opportunità offerte, prima delle iscrizioni, nell’ambito delle attività previste dal progetto Continuità, contenuto nel Piano dell’Offerta Formativa del Circolo.

Ecco i loro commenti

Secondo me le scuole medie sono un passo avanti rispetto alle elementari:tutto ciò lo so perché prima di tutto mia sorella fa 2ª media e perché un giorno siamo andati a visitare la scuola secondaria G. Pascoli e anche la scuola secondaria Italo Calvino. A me sono piaciute molto, ma non intendo dall'aspetto ma dal fascino dello studio. Infatti, quando siamo andati a visitare un' aula erano tutti molto scherzosi, ma quando c'era da stare attenti o da studiare si mettevano a farlo .Poi, alla Pascoli ci hanno fatto visitare anche la palestra interna, la pista d'atletica e quella per il salto in lungo. Alla Calvino, ad alcuni di noi hanno fatto provare a suonare la chitarra, altri si sono cimentati nel teatro,altri ancora hanno partecipato a laboratori di scienze, d'informatica e di geografia.

L' esperienza della continuità alle scuole medie è stata molto utile e interessante. Siamo andati nella scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli, in corso Cavallotti, dove abbiamo lavorato nel laboratorio informatico con un programma di geometria(geo gebra) e uno per la costruzione della fiaba. Nella scuola media Calvino di via Volta ci hanno suddivisi in tre gruppi e ogni gruppo ha partecipato a due laboratori. I laboratori erano: musicale, artistico, geografico, informatico. Insomma, è stata un' esperienza fantastica e utile per farci capire cosa ci aspetta il prossimo anno. A nome di tutta la classe dico che speriamo che questa esperienza si possa ripetere spesso.

Viperetta è un libro scritto e illustrato da Antonio Rubino, uno scrittore cresciuto e vissuto nella periferia di Sanremo esattamente a Bajardo, morto purtroppo nel 1964. C' è anche una lapide mai trovata finora. Il professor Martino Negri di Milano è venuto alle medie Calvino di via Volta a presentarci il libro in una nuova edizione. Ci ha fatto vedere, su un grande schermo, molte delle immagini contenute nel libro. Ci ha raccontato, poi, la storia del libro e dell'autore. Rubino ha anche disegnato un Topolino, del quale la versione originale deve valere almeno migliaia di euro.

Giacomo D. e Andrea Z.. classe  5ªB 

http://www.istruzione.it
http://www.scuolesanremo.it/

Per leggere  gli altri articoli già pubblicati
http://www.sanremonews.it/nc/istituzionale/archivio.html, sezione 1° Circolo

Roberta Foglia

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU