APPUNTAMENTI - 18 febbraio 2010, 12:15

SanremOff: al Museo Civico si ricordano i 70 anni di De André

Oggi alle 18 lo storico musicista di De Andrè Giorgio Cordini

Il 18 febbraio Fabrizio De Andrè avrebbe compiuto 70 anni. SanremOff (direzione artistica Pepi Morgia) vuole celebrarlo con una rassegna speciale proprio durante il Festival della Canzone Italiana che festeggia i 60 anni.

Per questo, Pepi Morgia ha invitato a Sanremo alcuni importanti chitarristi che hanno accompagnato Faber durante i concerti.

Dopo l’esordio positivo di domenica con Toni Saranno e Martino Iacchetti, oggi (giovedì 18 febbraio), alle  ore 18, al Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo, è atteso l’intervento musicale di Giorgio Cordini, altro storico musicista di De Andrè che lo ha seguito negli ultimi dieci anni di attività.
Inoltre, sempre al Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo, è possibile visitare (sino a sabato 27 febbraio) la mostra “I FIORI DI FABER. DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE” a cura di Pepi Morgia e di Claudio Porchia.
In esposizione, i disegni originali pubblicati nell’omonimo libro, che l’acquarellista Dino Gambetta, l’illustratrice Martina Tauro, il botanico Libereso Guglielmi e il cartoonist Tiziano Riverso hanno realizzato per illustrare alcune canzoni di Fabrizio De Andrè.
La mostra si presenta come un viaggio tra i fiori, i colori e i profumi che tanto spazio hanno trovato nei brani del cantautore, capaci ancora oggi di ispirare artisti e pittori. Le opere presentano sfumature diverse, dolci e amare, ora deliziose ora pungenti. Canzoni ed emozioni che si intrecciano tra di loro, in un crescendo di sensazioni che raggiungono, sulla tela e sulla carta, intensi traguardi.
I visitatori possono provare il nuovo profumo “Creuza de ma” realizzato da Renzo Borsotto e vedere un filmato realizzato con i disegni degli artisti. La colonna sonora è la versione strumentale della canzone “Via del campo” eseguita da Giorgio Cordini.
L’iniziativa ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo. Per maggiori informazioni: Museo civico, tel.  0184 531942 .

L'ingresso è gratuito

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
SU