Attualità - 28 ottobre 2016, 07:21

Sanremo: la comunità rumena ortodossa fa il punto della situazione dopo 8 anni di presenza nella città dei fiori

"La nostra comunità è ricca di giovani e proprio per loro, abbiamo delle idee di sviluppo. Come una grande famiglia, cerchiamo di sostenere tutti i nostri ragazzi, con i mezzi che abbiamo a disposizione”.

Sanremo: la comunità rumena ortodossa fa il punto della situazione dopo 8 anni di presenza nella città dei fiori

La comunità rumena ortodossa di Sanremo, ha da poco festeggiato gli 8 anni di presenza in città, celebrazione che verrà ufficializzata ulteriormente il prossimo 6 dicembre, in occasione dei festeggiamenti per San Nicola, protettore della ex Chiesa delle Carmelitane.

La settimana scorsa, la comunità ortodossa è balzata alle cronache per aver supportato un ragazzo nel suo percorso di studi presso la Bocconi di Milano. Padre Claudiu Mihai, grande punto di riferimento dei fedeli, tiene a sottolineare i molti progetti che la sua parrocchia sta seguendo. “La nostra comunità è ricca di giovani e proprio per loro, che rappresentano il nostro futuro, abbiamo delle idee di sviluppo comunitario. Come una grande famiglia, cerchiamo di sostenere tutti i nostri ragazzi, con i mezzi che abbiamo a disposizione”.

La comunità ortodossa ha attivato corsi di lingua rumena, affinché i ragazzi non perdano le proprie radici, storiche culturali. Per lo stesso motivo, nella chiesa è stata aperta una biblioteca con volumi in italiano e in rumeno. Importante e molto sentito dalla comunità, è stato l'arrivo dei monaci eremiti, che dalle montagne della Romania sono arrivati a Sanremo lo scorso maggio e settembre, per parlare ai fedeli, per la formazione dei giovani e per spiegare come coltivare le abitudini cristiane, nonostante i problemi odierni.

Un punto di aggregazione e di sostegno, la comunità romeno ortodossa, che raggruppa tutta la provincia di Imperia ed oltre, con circa 800 membri solo a Sanremo. “Considerando anche Ventimiglia e Bordighera i fedeli sono circa tremila. Siamo guidati dal vescovo Siluan della Diocesi Ortodossa Romena d' Italia, ma abbiamo spesso incontrato anche il Vescovo Suetta, che è venuto a farci visita. Coltiviamo rapporti ottimi con tutte le altre comunità del gruppo ecumenico. Dopo otto anni di presenza, vorremmo che la comunità rispecchiasse i valori cristiani di onestà e di integrazione”.

Da qualche mese è arrivata nella chiesa una speciale icona, copia della miracolosa Prodromita, “Questa icona è arrivata a maggio e ha cambiato la vita della nostra comunità, donandole un nuovo e visibile tocco”.

I ragazzi stanno già iniziando a prepararsi al Natale, imparando le “colinde”, i tradizionali canti natalizi romeni. Dal 15 novembre inizieranno i 40 giorni di digiuno, ma per i più giovani, in arrivo una bella sorpresa: una gita sulla neve in slittino, a Prato Nevoso!


Stefania Orengo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU