Leggi tutte le notizie di SALUTE E BENESSERE ›

Libri | 13 aprile 2025, 12:36

Sanremo: il Comandante Alfa e Michelangelo Pistoletto ospiti dei 'Martedì letterari' del Casinò

Gli appuntamenti sono in programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile

Il 15 aprile ore 16.30 nel teatro dell’Opera nell’ambito dei Martedì Letterari curati da Marzia Taruffi, per il ciclo “La Cultura della legalità” il Comandante Alfa presenta: ”Liberate gli ostaggi. L’esordio del Gis. L’assalto al supercarcere di Trani” (Longanesi). Partecipa la dott.sa Francesca Bosso. Ingresso Libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Liberate gli Ostaggi (Longanesi)

Nel tardo pomeriggio del 29 dicembre 1980 un elicottero AB-205 sorvola il supercarcere di Trani con a bordo una squadra di uomini del Gis, il neonato Gruppo intervento speciale dell'Arma dei Carabinieri, alla sua prima azione. Tra i volti nascosti dal mephisto, c'è anche quello del Comandante Alfa. Si tratta di un vero e proprio battesimo del fuoco: dopo un tentativo di evasione, un gruppo di brigatisti ha preso in ostaggio diciotto agenti di custodia asserragliandosi nel reparto di massima sicurezza del penitenziario. Al grido di «Più sudore meno sangue!» gli uomini del Gis intervengono, consapevoli di avere carta bianca ma di dovere agire nel rispetto della legge e della vita umana, come hanno solennemente giurato all'Arma. In queste pagine, oltre alla prima missione, punto di svolta imprescindibile per la sua carriera e la sua esistenza, il Comandante Alfa racconta anche le tante difficoltà e il duro e sofisticato addestramento che accompagnarono la nascita del Gis. Attraverso le voci di coloro che li vissero in prima persona e grazie a una ricca documentazione, "Liberate gli ostaggi" offre poi uno spaccato degli eventi più tragici degli anni di piombo: le morti, le bombe, i rapimenti, la paura e l'infaticabile impegno delle forze dell'ordine per contrastarli. Perché proprio battersi contro il male, proteggere gli altri e difendere la legge è ciò che ha dato senso alla vita del Comandante.

Mercoledì 16 aprile alle ore 18.00 in collaborazione con Fondazione Pistoletto-cittadellarte , nell’ambito dei Martedì Letterari, curati da Marzia Taruffi, Michelangelo Pistoletto, candidato al Nobel per la Pace, illustra:” La formula della Creazione” . Dialoga con l’autore il prof. Fortunato D’Amico. Interviene Franco Scepi.

La formula della Creazione.

Nel suo nuovo libro, edito da Cittadellarte Edizioni, Michelangelo Pistoletto racconta in 31 passi il percorso umano e artistico che lo ha portato a definire la Formula della Creazione. Da lui stesso chiamata anche Formula della Vita. Il libro ripercorre, passo dopo passo, il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte. In queste pagine si comprende come affrontare il passaggio epocale che l’umanità sta vivendo, fagocitata dalla generale crisi dei sistemi che essa stessa ha creato. Con la Formula della Creazione, Michelangelo Pistoletto ci offre l’opportunità di riconsiderare i cardini della nostra esistenza e ci chiama a una nuova responsabilità verso noi stessi, verso l’altro, verso la natura di cui facciamo parte. È il libro che volta pagina.
La regola universale, identificata nella Formula della Creazione, diviene, attraverso il percorso del libro, applicabile in ogni momento della vita quotidiana. È una chiamata a usare la Formula della Creazione per divenire coautori di una nuova società.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium