Leggi tutte le notizie di SALUTE E BENESSERE ›

Eventi | 08 aprile 2025, 17:45

Sanremo, successo al Martedì Letterario per Vittorio Coletti e il suo “Figure della crisi 2” (Foto)

Un libro che continua il percorso avviato con Figure della crisi 1 e che affronta, attraverso un raffinato intreccio tra saggio e fiction, due grandi temi del nostro tempo: la giustizia e il mondo dell’università

Grande partecipazione, questo pomeriggio, al Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo per un nuovo appuntamento dei Martedì Letterari, curati da Marzia Taruffi. Protagonista dell’incontro è stato il professor Vittorio Coletti, vincitore del premio “Semeria” alla Carriera, che ha presentato il suo ultimo lavoro: Figure della crisi 2, edito da Il Canneto.

Un libro che continua il percorso avviato con Figure della crisi 1 e che affronta, attraverso un raffinato intreccio tra saggio e fiction, due grandi temi del nostro tempo: la giustizia e il mondo dell’università. Due universi chiave della società contemporanea, raccontati attraverso il vissuto di una pubblica ministera in conflitto tra il ruolo istituzionale e il dolore privato, e di un professore in pensione che riflette sulle ragioni del suo tentato suicidio, tra la decadenza della cultura umanistica e una perdita di senso profondo.

Con uno stile che alterna prima e terza persona, toni dolenti e ironici, Coletti accompagna il lettore in una riflessione intensa su crisi individuali e collettive, ponendo domande fondamentali e suggerendo, tra le righe, qualche risposta. A fare da trait d’union con il primo volume, tornano i personaggi di un prete e di un politico, già protagonisti delle prime “Figure della crisi”, che riaffiorano nel nuovo libro per completare o ampliare interrogativi lasciati aperti.

Coletti, ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Genova, è uno dei maggiori studiosi italiani del linguaggio letterario. Tra le sue opere più note si ricordano Storia dell’italiano letterario e Da Monteverdi a Puccini pubblicate con Einaudi, oltre a numerosi saggi su lingua, poesia e cultura italiana del Novecento.

L'incontro ha offerto al pubblico non solo una presentazione del volume, ma anche un'occasione preziosa per riflettere, insieme all'autore, sul rapporto tra ruoli pubblici e fragilità personali, e sull'evoluzione di due pilastri della nostra società alle prese con trasformazioni profonde.

Andrea Musacchio

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium