/ Eventi

Eventi | 28 marzo 2025, 08:11

Vallecrosia, concerti nella sala polivalente: il Duo Vintage ospite a "Primavera in Musica" (Foto)

Proporrà musiche di Bach, Massenet, Saint-Saens, Fauré, Debussy, Stahl e brani della tradizione irlandese

Vallecrosia, concerti nella sala polivalente: il Duo Vintage ospite a "Primavera in Musica" (Foto)

Il Duo Vintage sarà il secondo ospite di "Primavera in musica", la rassegna concertistica, giunta quest'anno alla XIX edizione, che si esibirà domenica prossima, il 30 marzo, nella sala polivalente, sul solettone sud, a Vallecrosia.

Dopo il grande successo del concerto del pianista Paolo Salvi, il gruppo composto da Loredana Cardona, al flauto traverso, e Metella Pettazzi, all'arpa, proporrà musiche di Bach, Massenet, Saint-Saens, Fauré, Debussy, Stahl e brani della tradizione irlandese. L'evento sarà proposto dall'associazione musicale Pergolesi Ets e dal comune di Vallecrosia.

Il Duo Vintage nasce con l'intento comune di portare all'attenzione del grande pubblico un vasto repertorio originalmente scritto per tale formazione, oltre ad un nutrito numero di composizioni celebri. Esso concepisce ogni esibizione come un evento artistico unico, che in sé racchiuda bellezza, magia e incanto, allo scopo di coinvolgere l'ascoltatore in un crescendo di emozioni.

Loredana Cardona, diplomata in flauto presso il conservatorio di musica N. Paganini di Genova, si è perfezionata con il M° A. Morini per l'esecuzione della musica contemporanea, con il M° Edward Smith per la prassi e l'esecuzione della musica antica e con il M° Pier Narciso Masi e il M° Massimiliano Damerini per la musica da camera. Ha collaborato a registrazioni televisive per la RAI. È un'insegnante di propedeutica musicale e ha collaborato attivamente con il FAI eseguendo concerti per la valorizzazione di monumenti antichi nel Ponente Ligure. Quale direttore artistico delle Vacanze musicali Internazionali Alassine ha organizzato concerti in collaborazione con il comune di Alassio. Attiva nell'organizzazione dei corsi di Alto Perfezionamento Laboratorio musica di Alassio, fa parte dell'orchestra di fiati della Musico-vocale Ingaunia e Wind Orchestra. Direttore artistico della rassegna di musica da camera e dei momenti musicali di S. Giorgio d'Albenga creati in collaborazione con la Provincia di Savona e di altri eventi musicali di rilevanza nel Ponente ligure, ha collaborato nella direzione artistica del Maggio Musicale Alassino. Direttore artistico dei concerti all'alba di Ceriale fino al 2022, ha al suo attivo numerosi concerti di musica da camera in diverse formazioni cameristiche. Ha partecipato anche al prestigioso Festival Sibelius a ce ha collaborato con Gli archi all'Opera del Teatro Carlo Felice di Genova.

Metella Pettazzi, diplomata in Arpa al Conservatorio N. Paganini di Genova con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di M.L. Giannuzzi nel 1985, successivamente si è perfezionata con C. Michel e S. Mildonian. Come arpista ha tenuto concerti in Italia, Francia e Germania sia come solista che in formazioni da camera. Ha eseguito prime assolute di composizioni di autori contemporanei, alcune a lei dedicate, ha partecipato a vari concorsi ottenendo, fra gli altri, il 3° premio al Concorso Internazionale UFAM di Parigi nel 1987, ha effettuato registrazioni per la RAI. Attualmente affianca all'insegnamento di Educazione Musicale, presso la Scuola Media Statale A. Giustiniani di Rapallo, un'intensa attività in varie formazioni orchestrali, con le quali si è esibita in Italia (Genova, Stresa, Bologna, Piacenza, Torino, Alessandria), in Svizzera e in Austria (Wholen, Mendrisio, Chiasso, Lugano, Feldkirk). Dirige, inoltre, il coro Canticum Novum, col quale tiene regolarmente concerti, e il coro della Cattedrale di Chiavari.

I prossimi appuntamenti della rassegna saranno domenica 6 aprile con il Quartetto di Fiati del Conservatorio Statale di Musica “N. Paganini” di Genova e domenica 13 aprile con “La Gentil Musica” con brani di celebri compositrici.

Elisa Colli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium