/ Eventi

Eventi | 20 giugno 2024, 12:21

"Ventimiglia incontra Oriana Fallaci", panchina e conferenza dedicate alla giornalista-scrittrice (Foto e video)

Un'iniziativa proposta dall'associazione culturale Terra di Ponente

"Ventimiglia incontra Oriana Fallaci", panchina e conferenza dedicate alla giornalista-scrittrice (Foto e video)

Ventimiglia dedica una panchina e una conferenza a Oriana Fallaci. "Ventimiglia incontra Oriana Fallaci" verrà proposto sabato prossimo dall'associazione culturale Terra di Ponente in collaborazione con il comune di Ventimiglia per ricordare la nota giornalista e scrittrice.

 

"Volevamo dedicare qualcosa a un personaggio importante, simbolo del femminismo, nel rispetto della donna, e dalla mente libera come siamo noi. Come associazione siamo, infatti, indipendenti, liberi e andiamo controcorrente in certi aspetti proprio come Oriana Fallaci e così, parlandone tra noi, abbiamo scelto lei. Sabato prossimo è una giornata molto importante per quanto riguarda la nostra associazione. Ventimiglia, attraverso noi, dedica a Oriana Fallaci una panchina e una conferenza importantissima per noi perché è un banco di prova per la nostra associazione" - dice il presidente dell'associazione culturale Terra di Ponente Tito Giro in occasione della presentazione ufficiale dell'evento - "Ringrazio tutti i componenti dell'associazione perché organizzare questo evento è stata una cosa molto importante per noi, dispendiosa ma siamo riusciti, in qualche modo, a formare un evento che sembrava impossibile perché mettere insieme voci significative intorno a un personaggio controverso, controcorrente ma sempre attuale come Oriana Fallaci è difficile. Nella sua vita è sempre stata libera di pensiero e di azione, ha cambiato tante testate ma ha sempre ricercato la verità ed era libera di scrivere il suo pensiero. Ringraziamo il comune e i nostri sponsor (Chocolat e caffè, Eurodrink di Gianfranco Maccario, Intesa Grandi Impianti di Fabio Perri, Pasta Fresca Morena di Ramon Bruno, gioielleria Isnardi, gioielleria Ascheri, Colorificio Risso Colori e chimica, Vivaio Noaro di Camporosso, il presidente dell'Ente Agosto Medievale Piero Fusco, il fotografo Saverio Chiappalone, la giornalista Lorella Gavazzi per la presentazione storica della città di Ventimiglia per la fondazione delle città identitarie e Felice Troccoli) che ci hanno sostenuto".

La cerimonia inizierà alle 17.30 in piazza Ettore e Marco Bassi con la posa di una panchina dedicata alla giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. Seguirà, alle 18, presso la sala convegni di Sant'Agostino una conferenza a cura del regista e attore Edoardo Sylos Labini. Per l'occasione interverrà anche Diego Marangon di Liber Theatrum e vi sarà un contributo video di Monsignor Fisichella e di Vittorio Feltri.

"Avremo dei relatori importanti che entreranno nel merito della vita di Oriana Fallaci" - svela Luisa Alborno - "Uno sarà Diego Marangon di Liber Theatrum, che gioca in casa, mentre l'altro sarà Edoardo Sylos Labini. E' un attore teatrale e di fiction, è un regista ma anche un autore e un editore. Nel 2001 è stato protagonista con Luisa Ranieri del tormentone pubblicitario 'Antò fa caldo'. Ha avviato poi un percorso autoriale, interpretando grandi personaggi della storia e della letteratura italiana. Nel marzo del 2011 ha ricevuto la medaglia dalla Presidenza della Repubblica in occasione del 150° dell’Unità d’Italia per lo spettacolo 'Disco Risorgimento'. Dal 2015 è direttore artistico del Teatro Civico di Norcia. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Penisola Sorrentina per lo spettacolo D’Annunzio Segreto di Angelo Crespi. Ha creato dei Festival di CulturaIdentità che raccontano, in un mondo globalizzato, la storia e le radici del territorio italiano. Nel 2021 ha messo in scena il libro campione d'incassi di Alessandro Sallusti e Luca Palamara, Il Sistema, con l'adattamento teatrale di Angelo Crespi. Dall'estate del 2022 è presidente della Fondazione Città Identitarie che raccoglie oltre 100 comuni italiani tra piccoli borghi e cittadine di provincia. Ha fondato e lanciato nel 2018 il movimento culturale CulturaIdentità. Attualmente è consulente artistico del Teatro Manzoni di Milano. Ha organizzato negli anni scorsi le interviste Mondadori OFF per Mondadori Store. Nel 2013 ha fondato e diretto il web magazine IlGiornaleOff.it, approfondimento dell’inserto OFF cartaceo del sabato del quotidiano Il Giornale, che ha vinto il Premio Margutta - la via delle arti per l’Editoria 2017. Nel 2024 è tornato in televisione, dopo diversi anni, per condurre 'Inimitabili', un programma in quattro puntate su quattro personaggi italiani: Gabriele D’Annunzio, Tommaso Marinetti, Giovannino Guareschi e Giuseppe Mazzini. La stagione lo ha premiato e così vi sarà un'altra stagione quest'anno che è stata presentata ieri sera ed è per questo che oggi non può essere presente. Comunque sembra che vorrebbe inserire nella nuova stagione anche Oriana Fallaci".

"Sono partito da un vecchio ricordo che non c'entra nulla con Oriana Fallaci che però mi ha dato il là per preparare una cose che si potrà ascoltare sabato" - rivela Diego Marangon di Liber Theatrum.

"Attraverso il regista e attore Edoardo Sylos Labini, come associazione, abbiamo aderito alla fondazione delle città identitarie, che racchiude oltre 100 città d'Italia" - fa sapere il presidente dell'associazione culturale Terra di Ponente Tito Giro - "Il 30 novembre ci presentammo come un'associazione culturale che voleva avere una forte presa nel comprensorio intemelio e, quindi, sotto questo aspetto, oggi ci poniamo, attraverso la visione di città identitarie, come associazione di promozione di Ventimiglia e di tutto il comprensorio intemelio, che ci sta molto cuore. Abbiamo, perciò, aderito a questa fondazione che ogni anno effettua un festival, che quest'anno sarà nel centro sud d'Italia, che ha al centro la cultura dove registi, attori, giornalisti presentano qualcosa e speriamo di riuscire in futuro a fare qualcosa di simile per il comprensorio intemelio mettendo in evidenza radici e tradizioni di dove viviamo. Sotto questo aspetto ringraziamo Antonella dell'Ente Agosto Medievale che già mette in evidenza le radici e la storia di Ventimiglia. Amiamo Ventimiglia e speriamo di avere successo".

Elisa Colli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium