/ 

| 19 giugno 2024, 08:00

Maturità, tutte le tracce della prima prova scritta (foto)

Domani la seconda prova specifica per ogni indirizzo di studi. Per le sezioni ESABAC, ESABAC techno è prevista anche una terza prova scritta

Maturità, tutte le tracce della prima prova scritta (foto)

Al via, questa mattina, la Maturità 2024, nei licei e negli istituti tecnici, gli studenti si stanno confrontando con la “prima prova”, il tema di italiano.

Tra le sette tracce proposte dal ministero, un brano dal romanzo "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Luigi PirandelloRita Levi Montalcini con l'Elogio dell'imperfezione e Ungaretti con "Pellegrinaggio" , la poesia tratta dalla raccolta l'Allegria.

La proposta per il testo argomentativo è un brao tratto da "Storia d'Europa" dello storico Giuseppe Galasso in cui si invitano i maturandi a riflessioni sull'uso dell'atomica. Tra le tracce 'Riscoprire il silenzio' di Nicoletta Polla Mattiot e una riflessione sull'importanza della carta costituzionale con un testo di Maria Agostina Cabiddu. E ancora "Profili, selfie e blog: forme di comunicazione nell'era digitale".

Legato al contesto internazionale e alla storia recente e meno recente un tema sull'"equilibrio del terrore": ai maturandi viene chiesto se tali equilibri possano essere efficaci "anche nel mondo attuale" o se, invece, il contesto geopolitico attuale "richieda un approccio diverso". La traccia rientra nella tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo.

"Le tracce sono interessanti e abbordabili. Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati". Ha precisato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. "I ragazzi devono, prima di scrivere, riflettere, usare la brutta copia per impostare il ragionamento e poi esprimere i propri sentimenti, cercando soprattutto di cogliere il significato profondo delle tracce".

Domani la seconda prova specifica per ogni indirizzo di studi. Per le sezioni ESABAC, ESABAC techno è prevista anche una terza prova scritta. Per tutti la temuta maturità si conclude con un colloquio interdisciplinare che parte da uno spunto fornito dalla commissione.

A ciascun candidato sarà attribuito un voto in centesimi, ottenuto dalla somma di massimo 40 credi per i crediti maturati nel secondo biennio e nell’ultimo anno; massimo 20 punti per il primo scritto; massimo 20 punti per il secondo scritto e massimo 20 punti per il colloquio, con massimo altri 5 punti bonus attribuibili dalla commissione.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium