/ 

| 19 giugno 2024, 14:32

Maturità 2024, ecco come è andata: le impressioni degli studenti imperiesi dopo il tema di italiano (video)

Molto apprezzato dai maturandi il testo espositivo sull’"Elogio dell’imperfezione" di Rita Levi Montalcini

Maturità 2024, ecco come è andata: le impressioni degli studenti imperiesi dopo il tema di italiano (video)

Le tracce proposte dal ministero per la prima prova hanno soddisfatto i maturandi imperiesi, che hanno superato in tranquillità la mattinata d’esame.

Molto apprezzato dagli studenti dell’Istituto Ruffini e del Liceo Vieusseux il testo espositivo sull’"Elogio dell’imperfezione" di Rita Levi Montalcini. Gettonato anche il tema argomentativo sulla riscoperta del silenzio.

LE INTERVISTE

Un po' di preoccupazione per la prova di domani, specifica per ogni di indirizzo di studio: matematica, greco ed economia tra le materie che dovranno affrontare i ragazzi.

Davide Rovitti 5 A agraria, commenta: “Ho scelto la traccia C2, non ho voluto rischiare con quelle storiche. Per domani sono teso, la materia d’esame è gestione, ambiente e territorio. Dopo l’estate farò un’esperienza lavorativa e poi andrò a studiare qualcosa che mi piace”.

Daniele Marino, 5 A agraria, aggiunge: “Ho scelto la traccia riguardante l’importanza del silenzio durante un dialogo, un argomento attuale e interessante da sviluppare. Il mio programma per il futuro è studiare biologia marina a Genova”.

Ho scelto la traccia sulla guerra,, anche se mi aspettavo ci fosse qualcosa sull’intelligenza artificiale -racconta Federica Goli, 5 M turistico-. Domani economia, ho un po’ di ansia. Dopo la maturità vorrei fare un corso per potermi imbarcare in crociera”.

Martina Gagliardi, 5 A classico, commenta: “Ho scelto la proposta B3, sull’importanza del silenzio nella parola e nella musica. Sono stati abbastanza clementi, mi aspettavo peggio, per domani invece, la prova di greco, mi preoccupa di più”.

Sara, 5 E ragioneria, racconta: “Ho scelto la traccia C1: nonostante l’imperfezione affrontiamo le difficoltà. Quest’estate lavorerò e poi a ottobre inizierò economia a Torino”.

Ho scelto la traccia storica sulla guerra fredda, tutte le tracce erano stimolanti, mi ha colpito che non ci fosse nulla su Matteotti, mi sembrava doveroso -Francesco Barberis, 5 A classico, osserva-. Domani greco, sono agitato, ma come va, va!”. Programmi per il futuro? “Mi piacerebbe fare lettere classiche, a Genova”.

Conclude Matteo Bianco, classe 5 M indirizzo turistico: “È andata bene, tutte le tracce erano fattibili, ma io ho scelto la C 1, l’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini. Per la prova di domani, invece, sono un po’ preoccupato perché economia non è il mio forte”.

Sara Balestra, Morgan Germinario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium