/ Attualità

Attualità | 28 novembre 2017, 08:01

Cervo: ciclo di lezioni di 'Educazione Ambientale' con la Protezione Civile giunto alla 10a edizione

Il progetto comprende lezioni teoriche e pratiche sui seguenti temi: biologia marina, inquinamento, Protezione Civile e sull’antincendio boschivo con il progetto salvaboschi.

Cervo: ciclo di lezioni di 'Educazione Ambientale' con la Protezione Civile giunto alla 10a edizione

Anche quest'anno si terrà, alla scuola primaria 'A. Ferrari' di Cervo, un ciclo di lezioni di Educazione Ambientale, organizzato dall'Associazione Volontari della Protezione Civile e dall'associazione Informare, denominato 'EduGiovani', giunto quest'anno alla 10a edizione.

Il progetto comprende  lezioni  teoriche e pratiche sui seguenti temi: biologia marina,  inquinamento, Protezione Civile e sull’antincendio boschivo con il progetto salvaboschi. Le lezioni si svolgeranno ogni anno ciclicamente nelle classi quarte e quinte. "Per quel che concerne il settore terrestre, che coinvolgerà gli alunni della classe quinta - spiega il Presidente Carlo Farnè - si illustrerà il sistema di Protezione Civile,  il nuovo sistema di allerta meteo Regione Liguria a colori, gli eventi alluvionali, il dissesto idrogeologico, i terremoti e tutti rischi che gli alunni possono incorrere in scuola, la tutela dell'ambiente, per poi soffermarsi sul sistema della prevenzione incendi, argomento quest’ultimo molto sentito in una Regione come quella Ligure flagellata ogni anno da numerosi incendi".

Per il settore di protezione civile  si terranno alcune lezioni teoriche in aula, con l’ausilio del materiale fornito dalla nostra Associazione www.protezionecivilecervo.it, dal progetto del Dipartimento Nazinale di Protezione Civile “Io non rischio” e dal  sito www.allalargadaipericoli.it  secondo il progetto “Civilino” diretto ai più piccoli, oltre a  un breve cenno alle normative impartite dalla Regione Liguria e dal Dipartimento di Protezione Civile sul sitema di allertamento, i numeri di soccorso, i  terremoti e le alluvioni. Le lezioni si concentrano sui pericoli ed eventi che possono capitare ai più piccoli in tutti gli ambienti, in particolare nell'ambito della scuola andando cosi ulteriormente a collaudare la macchina dei soccorsi in caso di evento in scuola, sempre più in sinergia con il personale docente.

L'altra parte del progetto riguarda gli incendi boschivi, i bambini impareranno a segnalare un incendio ai numeri di soccorso ed in particolare al numero verde regionale salvaboschi 800807047, si forniranno anche le nozioni per prevenire e mettersi in salvo in caso di incendio, con materiale del progetto salvaboschi della Regione Liguria e della nostra associazione. "Questa parte è molto sentita dai nostri volontari - evidenzia la Protezione Civile cervese - in una Regione come quella Ligure a rischio e flagellata ogni anno da numerosi incendi, voglio ricordare l'ultimo che ha colpito il nostro territorio creando ingenti danni all'ambiente e all'ecosistema. A termine gli alunni effettueranno una prova pratica, che consisterà in una chiamata simulata al numero verde operativo regionale, la visione dei mezzi antincendio e la prova di alcune attrezzature, i volontari  consegneranno agli alunni  i tesserini salvaboschi della Regione Liguria".

Il settore marino sarà trattato dai ragazzi di 'Informare', esperti e affermati professionisti in questo campo. Spiega il Presidente Gianmichele Falletto: "Questo progetto ha lo scopo di sensibilizzare gli alunni sui temi trattati nonchè avvicinare e far conoscere ai più piccoli le meraviglie della fauna e della flora del mare del Golfo Dianese che fa parte del SIC Sito di interesse comunitario di Capo Berta, con l’intento di insegnare a rispettarlo e proteggerlo".

Per le  lezioni  teoriche verrà utilizzato il materiale didattico fornito dalla nostra Associazione, grazie  alle fotografie, video e slide informative realizzate dai soci Informare . Al termine delle lezioni teoriche si passerà alla pratica in spiaggia con la consegna ad ogni alunno di una scheda fotografica e descrittiva degli organismi marini più comuni presenti nel nostro mare, allo scopo per far apprendere visivamente quanto spiegato in aula. Si svolgeranno anche lezioni sulla sicurezza in mare, fornite nozioni sulle normative principali e sui pericoli da evitare in mare.  ci sarà anche una lezione sul tema dell'inquinamento marino con particolare attenzione a quello provocato dalle alluvioni e dal dissesto idrogeologico in sinergia con i volontari della protezione civile.

La Volontaria Susanna Manuele sottolinea l'importanza di queste lezioni per le generazioni future: "Come la conservazione degli ecosistemi, della sostenibilità ambientale e il problema dell'inquinamento marino, invitando infine tutti a prendere parte al progetto 'Secchiello Stop', che verrà illustrato ai bimbi e potrete trovare sul nostro sito www.informare.net, Ogni estate migliaia di animali (granchi, stelle, ricci, paguri, murici, gamberetti, lepri di mare ecc ecc) vengono prelevati dall'ambiente marino per essere depositati in un secchiello. L'acqua del secchio, che rimane svariati minuti (per non dire ore) sotto il sole estivo, raggiunge temperature spesso letali per organismi già stressati dal prelievo forzato. Per questo chiediamo a tutti di sensibilizzare i bambini, ignari di causare tanti danni, affinchè lascino gli animali in mare e si limitino (si fa per dire) ad osservarli con maschera e snorkel".

Novità di quest'anno saranno delle lezioni basate sul riciclo dei rifiuti, insegnando ai più piccoli cos'è e come si fa la raccolta differenziata, su come sia possibile ridurre e riutilizzare i rifiuti, realizzando una lezione ludico-teorica con il fine di far avvicinare anche i più piccoli a questo tema molto importante dal punto di vista sociale ambientale. A termine del progetto, si svolgerà una manifestazione 'Piccoli fiori crescono' nello splendido parco Comunale del Ciapà, organizzata dalle scuole di Cervo,  dove gli alunni della classe quinta  riceveranno un diploma come premio simbolico a dimostrazione della fine del progetto.

Entrambi i presidenti delle associazioni coinvolte si ritengono molto soddisfatti ed orgogliosi di questo progetto, per la sinergia e collaborazione che si è creata tra le due associazioni, e per l'importanza che i bambini hanno (come vere  spugne di apprendimento) per il  futuro dell'ambiente. Loro ci danno la forza di andare avanti nella lotta per la salvaguardia e la protezione ecosistema. Da ricordare altre iniziative a tema ambientale organizzate dalla Protezione Civile di Cervo, la Scuola di Cervo e il Comune di Cervo: 28 novembre messa a dimora di un albero come segno di benvenuto dei nuovi alunni della classe prima da parte dei bimbi della quinta, mentre il 21 novembre si è svolta la festa nazionale  dell'Albero con la messa a dimora di un albero in segno di benvenuto per i bambini nati nell'anno 2017 a Cervo.

Maurizio Losorgio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium