Martedì prossimo alle 16.30 il prof. Carlo Fusaro presenterà il volume scritto con Guido Crainz ”Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma.” (Donzelli Editore). Partecipa lo storico dott. Matteo Moraglia. L’incontro è stato inserito nel piano di Formazione dei Docenti e dei Giornalisti. L’incontro verterà sull’analisi del testo costituzionale nel periodo del dopo riforma.
“La prima parte della Costituzione superava ampiamente gli orizzonti culturali del tempo e proiettava il paese nel futuro: inevitabilmente invece la seconda parte – quella di cui oggi si discute – fu fortemente influenzata dai rischi incombenti, dalle incognite e dalle paure di allora. Tutto questo si aggiungeva all’esperienza ancora bruciante del fascismo. Di qui l’impostazione che poi prevalse, al termine di un percorso accidentato e non lineare” (Guido Crainz).
“Non siamo a un cambiamento della Costituzione, a una sua trasformazione in qualcosa di diverso, tanto meno – come pure i critici più accaniti sostengono – a un suo stravolgimento: siamo di fronte a una incisiva modificazione che punta ad adeguare e ammodernare la sola seconda parte della Costituzione per renderla più funzionale” (Carlo Fusaro).