/ Imperia Golfo Dianese

Imperia Golfo Dianese | 03 agosto 2016, 16:05

Cervo: il 4 agosto un pomeriggio all'insegna dello snorkeling per bambini

Cervo propone ai più giovani, un’esperienza unica ed interattiva, completamente dedicata al mare: un'aula di biologia in fondo al mare.

Cervo: il 4 agosto un pomeriggio all'insegna dello snorkeling per bambini

Giovedì 4 agosto alle ore 15.30 - alla spiaggia del Pilone di Cervo, pomeriggio dedicato alloi snorkeling per bambini dai 10 ai 15 anni, con pinne, maschere e boccaglio in comodato d’uso gratuito. Cervo propone ai più giovani, un’esperienza unica ed interattiva, completamente dedicata al mare: un'aula di biologia in fondo al mare.

Un’avventura in fondo al mare con gli istruttori subacquei dell’asd Informare, che guideranno i giovanissimi esploratori tra le praterie di posidonia, nuotando tra castagnole, sarpe, ricci e stelle marine. La giornata si concluderà sul Sagrato dei Corallini - alle 21.30 - con la consegna di un attestato di partecipazione ai ragazzi e la proiezione di foto e video del mare di Cervo. L'attività è promossa dal Comune di Cervo, in collaborazione con Asd Informare.

"La bellezza di questa attività" - ci racconta il sindaco del comune di Cervo Gian Paolo Giordano - sta nel fatto che dopo la lezione i ragazzi saranno in grado di riconoscere tutti gli animali, di vederli, percependo così a pieno la ricchezza in termini di biodiversità che caratterizza il mar ligure in generale e il mare di Cervo in particolare".

"Sì perché il nostro mare è un vero e proprio scrigno di biodiversità" prosegue la biologa dell’associazione, Monica Previati "che riserva sorprese incredibili a chi le sa cogliere e vedere. Insegnare ai ragazzi a conoscere il mare e ad esplorarlo anche solo con una maschera, siamo convinti generi un circolo virtuoso perché si protegge e si cura di più, ciò che meglio si conosce."

"Lo staff dell’asd informare - conclude il presidente Gianmichele Falletto - sta promuovendo da oltre un mese il progetto: Ponente nel blu, che mostra le bellezze marine da Ceriale fino a Ventimiglia passando da Alassio, Andora, Cervo, San Bartolomeo, Diano Marina, Imperia e poi anche San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare, Taggia, Bordighera e Ventimiglia."

"Dodici comuni che hanno creduto nell’importanza di valorizzare il mare non solo dal punto di vista biologico ma anche e soprattutto turistico". Il nostro mare è un’immensa risorsa di bellezza; non conoscerlo come amministratori e cittadini e non mostrarlo ai turisti è stato un errore che non possiamo più commettere."

Maurizio Losorgio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium