/ Eventi

Eventi | 11 luglio 2016, 12:08

Sanremo: "Violino contro Soprano", giovedì 14 luglio a Pian di Nave prendono il via i concerti dell'Orchestra Sinfonica

Lo stesso concerto sarà poi replicato la sera successiva alla stessa ora a Varazze, in Piazza dei Calafati.

Sanremo: "Violino contro Soprano", giovedì 14 luglio a Pian di Nave prendono il via i concerti dell'Orchestra Sinfonica

Dopo il via della Stagione Estiva giovedì scorso al Teatro del Casinò, iniziano questa settimana i concerti dell’Orchestra Sinfonica che si svolgono sul palco di Pian di Nave a Sanremo.
Questo giovedì - 14 luglio, alle ore 21.30 - è in programma “Violino contro Soprano”, un particolare concerto - sotto la direzione del Maestro sudafricano Corvin Matei - nel quale il virtuosismo del Violinista Dino De Palma si contrappone a quello della Soprano Stefania Donzelli. Lo stesso concerto sarà poi replicato la sera successiva alla stessa ora a Varazze, in Piazza dei Calafati.

Il nutrito programma prevede musiche di U. Giordano, V. Bellini, J. Massenet, G. Rossini, C. Saint Saëns, W. A. Mozart, A. Salieri, J. Offenbach, N. Paganini, J. Brahms e P. De Sarasate.

Violino e soprano, i registri acuti dell’orchestra e dell’estensione vocale, si sfidano in 4 ambiti diversi. Il primo è quello del tema con variazione, una delle forme più antiche. In particolare “La Follia” è un tema di origine portoghese. Nel 1815 Salieri compose 26 variazioni sul tema della follia che, pur non essendo molto conosciute, sono considerate una pagina estremamente interessante, quasi uno studio di combinazioni strumentali di gusto preromantico.

La “Canzone della bambola meccanica” (conosciuta anche come “Les oiseaux dans la charmille”), tratta dai racconti di Hoffmann, è un’opera di Offenbach.
Un’altra forma di variazione, particolarmente diffusa nell’800, è quella su temi d’opera. Si tratta in questo caso di variazioni di carattere prettamente virtuosistico. Le “Variazioni di bravura sulla quarta corda” di Paganini sul tema “Dal tuo stellato soglio” dal Mosè di Rossini, si compongono di un’Introduzione, un Tema alla marcia e tre Variazioni. Secondo l’aneddotica, prima di eseguire il brano, Paganini strappò le prime tre corde del violino, lasciando solo la corda del Sol, la quarta.

Il secondo ambito di sfida è quello della cantabilità. I brani sono molto celebri: il breve ed intenso Intermezzo dal secondo atto di “Fedora” di Giordano, la “Meditation” dal “Thais” di Massenet, una pagina di squisite sonorità e raffinate armonie in cui svetta la melodia distesa del violino. Risponde il soprano con una delle più note arie del melodramma italiano: “Casta Diva” dalla Norma di Bellini.

La sezione del virtuosismo si apre con l’ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini, seguita dalla cavatina di Rosina che canta il suo amore per Lindoro. Segue l’Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 per violino e orchestra, scritto nel 1870 da Saint-Saëns che lo dedicò al violinista e compositore spagnolo Pablo de Sarasate. Chiari sono i riferimenti al folclore spagnolo con il

pizzicato del violino ad imitare la chitarra nell’Introduzione, mentre il Rondò ha carattere virtuosistico.
Le atmosfere spagnole si ritrovano anche nell’ultima parte del concerto, dedicato ai ritmi popolari. Ad eccezione del primo brano, la Danza ungherese n. 5 in Do minore di Brahms, le altre due composizioni sono legate alla Spagna: la Zingaresca per violino ed orchestra op. 20 è una celebre composizione di De Sarasate, suddivisa in 3 parti, in cui si alternano momenti malinconici e passaggi di brillante bravura del solista. La sezione dedicata ai ritmi popolari si conclude con l’Habanera (una danza di origine spagnola, simile al Tango) dalla Carmen di Bizet.

I prezzi dei biglietti: € 10 (intero), € 7 (over 65 anni), € 5 (abbonati Stagione 2015/2016, famiglie ed ospiti degli Hotels aderenti all’iniziativa). La prevendita avviene al botteghino temporaneo presso Pian di Nave.
E’ prevista anche la possibilità di avere 2 biglietti al prezzo di 1, utilizzando lo specifico tagliando che viene pubblicato su La Stampa ed Il Secolo XIX nei giorni precedenti l’evento.

Per il solo concerto del 25 agosto di “Area Sanremo” al Teatro Ariston, i biglietti saranno acquistabili solamente presso il botteghino del teatro stesso ai seguenti prezzi: Poltronissima Platea € 20, Poltrona Platea e prima fila Galleria € 15, Galleria € 9 (prevendite incluse). 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium