Il progetto Sanremo Art & Comics nasce dalla volontà di alcuni professionisti - attivi da anni nei settori dell’editoria, del fumetto, della critica specializzata e dell’organizzazione di eventi di promozione turistica e culturale - di unire le proprie forze, e le rispettive competenze, per dare vita nella città di Sanremo a una nuova manifestazione che intende valorizzare il fumetto nei suoi molteplici aspetti, a partire da quello culturale.
La splendida cornice del Palafiori, nel centro di Sanremo, sarà il teatro di alcuni imperdibili eventi legati al mondo del fumetto d’autore e da collezione.
Venerdì 26 agosto 2016, per la cura di Sergio Pignatone e Giuseppe Pollicelli, verranno inaugurate le seguenti mostre:
- Da Diabolik a DK, organizzata dalla casa editrice Astorina.
- Giorgio Cavazzano. Una vita tra i paperi, personale del più importante disegnatore Disney vivente.
- Bruno Bozzetto. West and Soda, la celebrazione di un capolavoro del cinema d’animazione a mezzo secolo dalla sua uscita.
- Scòzzari Says, retrospettiva su Filippo Scòzzari, un protagonista assoluto degli ultimi quarant’anni di fumetto italiano.
- Jordi Bernet. Chiara, Torpedo & Co. in collaborazione con Stefano Bartolomei: una ricca rassegna di tavole originali di un riconosciuto maestro del fumetto internazionale.
- Karel Thole. Creatore di universi, antologica del più grande illustratore fantastico di sempre.
È inoltre da segnalare la mostra Top 100, che presenta inordine cronologico i 100 fumetti da collezione che hanno fatto la storia dell’editoria in Italia, dal Corriere dei Piccoli all’Uomo Ragno.
Venerdì 9 settembre si inaugurerà la Mostra Mercato del Fumetto d’Autore e da Collezione, che proseguirà nei giorni di sabato 10 e domenica 11.
Nei 4000 mq del Palafiori verranno ospitate case editricispecializzate, distributori, piccoli editori di pregio emercanti di fumetto da collezione. Uno spazio particolare sarà dedicato alle tavole originali dei Grandi Maestri del Fumetto, con gallerie italiane e straniere.
La posizione strategica dell’affascinante città rivierasca consentirà anche al pubblico francese di entrare finalmente in contatto con autori e disegnatori italiani già molto conosciuti Oltralpe. Una Artist Alley (ossia una via degli Artisti) sarà dedicata ai disegnatori di fumetti, mentre è in preparazione unportfolio a tiratura limitatissima di Diabolik presentato in occasione dell’evento.
Il fumetto a Sanremo Art & Comics sarà anche 3D, attraverso le opere dello scultore Davide Fogliadini, che il sabato terrà una conferenza sul fumetto a tre dimensioni, seguita da unajam session tra il Maestro Sergio Tisselli e lo stesso Fogliadini, i quali, usando la medesima gamma di colori, dipingeranno due volti di un celebre eroe del fumetto, rivelandoli in 2D e in 3D.
Lo scultore Alessandro Zecca presenterà poi con Bruno Bozzetto, in anteprima assoluta, la statua, a limitatissima tiratura, dedicata a West and Soda.
Molti gli artisti presenti:
Emanuele Barison (Diabolik, Tex, Zagor)
Jordi Bernet
Bruno Bozzetto
Bruno Brindisi (Dylan Dog, Tex)
Giorgio Cavazzano (Disney)
Fabio Civitelli (Tex, Dylan Dog, Mister No)
Paolo Mottura (Disney)
Filippo Scozzari (Frigidaire, Il Mago, Blue)
Sergio Tisselli (Tex, Le avventure di Giuseppe Pignata, acquerelli degli Indiani)
Altri autori, ancora da confermare, sono attesi sia dall’Italia che dalla Francia.
Incontri e dibattiti avranno come tema il fumetto come linguaggio e mezzo di espressione artistica. La presenza degli artisti infine, trasformerà il week-end settembrino in un’irrinunciabile occasione per conoscere, approfondire e ammirare la Nona Arte.
In Breve
domenica 13 aprile
sabato 12 aprile
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Eventi
Sport
Attualità