/ Imperia Golfo Dianese

Imperia Golfo Dianese | 21 maggio 2016, 15:44

Cervo: terminato con successo il ciclo di lezioni ambientali tenuto dai Volontari della Protezione Civile di Cervo e dall'Associaizone InfoRmare ASD

Le lezioni, rivolte alle classi quarta e quinta della scuola Primaria, si sono suddivise in due parti, la prima ha trattato il tema della biologia marina mentre la seconda è stata sul tema della Protezione Civile e sull’antincendio boschivo con il salvaboschi (foto)

Cervo: terminato con successo il ciclo di lezioni ambientali tenuto dai Volontari della Protezione Civile di Cervo e dall'Associaizone InfoRmare ASD

Da poco è terminato il ciclo di lezioni ambientali tenuto dai Volontari della Protezione Civile di Cervo e dall'Associaizone InfoRmare ASD, nelle classi quarta e quinta della scuola Primaria A. di Cervo.

Le lezioni si sono suddivise in due parti, la prima ha trattato il tema della biologia marina mentre la seconda parte è stata sul tema della Protezione Civile e sull’antincendio boschivo con il salvaboschi. Il settore marino è curato dai ragazzi di InfoRmare ASD ha lo scopo di avvicinare e far conoscere ai più piccoli le meraviglie della fauna e della flora del mare del Golfo Dianese con l’intento di insegnargli a rispettarlo e proteggerlo, nonchè le norme comportamentali da tenere in acqua e in spiaggia. Si sono tenute anche lezioni sull'inquinamento marino e si è spiegato il progetto 'Secchiello stop', volto a non catturare i pesci ed riporli per gioco nel secchiello.

I volontari della Protezione Civile si occupano del settore terrestre che tratta i temi della prevenzione incendi e della tutela dell’ambiente con il progetto Salvaboschi della Regione Liguria. Un'altra lezione riguarda il tema della protezione civile volta a spiegare ai più piccoli il sistema di allertamento regionale in caso di maltempo, i rischi che si possono correre in caso di alluvione e terremoto. A fine progetto i volontari si sono recati nelle scuole di Cervo, dove gli alunni hanno provato i mezzi antincendio e con il CFS di Imperia si sono simulate alcune chiamate al numero operativo Regionale 800807047. Durante l'incontro i volontari hanno consegnato dei tesserini rilasciati dalla Regione Liguria sul tema del ‘salvabosco’ (Antincendio boschivo) e gli alunni della classe quinta hanno ricevuto un diplomino come premio simbolico a dimostrazione della fine del progetto, iniziato quando erano in quarta.

Il prossimo anno si prevedono ulteriori lezioni volte ad arricchire il bagaglio culturale del nostro futuro, cioè degli alunni, collaborando con le istituzioni e con le scuole, perché siamo fermamente convinti che i più piccoli hanno una marcia in più. Vogliono concludere il Presidente della Protezione Civile di Cervo Farnè Carlo e il Presidente dell'Associazione Informare Falletto Ginmichele: “Siamo molto orgogliosi di questo progetto ‘Edugiovani’ realizzato dai nostri volontari e che da oltre otto anni con una forte collaborazione lo migliorano e avvicinano i più piccoli all’ambiente e al mondo del volontariato, sistema che ritengo fondamentale per l’Italia, cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i volontari che hanno reso possibile la relazione di questo progetto e quanti hanno collaborato con noi!”.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium