/ Altri sport

Altri sport | 29 aprile 2016, 10:09

Atletica: i risultati provinciali delle ultime gare disputate nel vicino Principato di Monaco

Gli atleti della Liguria e soprattutto della nostra provincia hanno partecipato in massa ottenendo risultati di ottimo pregio tecnico.

(immagine generica)

(immagine generica)

Il vicino principato di Monaco ha festeggiato allo stadio Louis II la Giornata Mondiale dell'Atletica con una bella manifestazione su di una pista tra le più famose d'Europa. Gli atleti della Liguria e soprattutto della nostra provincia hanno partecipato in massa ottenendo risultati di ottimo pregio tecnico.

Difficile fare graduatorie di merito, vediamo per primi i vincitori. Nei m.1000 cadette successo di Aurora Bado che ha ottenuto il suo nuovo primato personale, correndo la distanza in 3'05"94 davanti alla compagna di squadra (XXMiglia); Charlotte Bontemps, anche per lei un personale di 3'08"33. Nelle gare con ostacoli successo della maurina Valeria Brignolo tra le cadette e di Mattia Cannizzo, Foce, tra i cadetti; Mattia ha corso i m.100 con barriere in 15"08,disturbato da un vento contrario che ha danneggiato tutte le corse veloci. Nel salto in lungo, sempre cadette, conferma di Chiara Smeraldo, sicura oltre i m.5 (m.5,20). Nei m.1500 assoluti, successo facile di Miriam Bazzicalupo di poco sotto i 5'.

Tra gli allievi troviamo un altro Bado, Riccardo, 2° nei m.1500 con l'ottimo tempo di 3'05"56; seconda,nei m.1000 ragazze, la focina Federica Marelli (3'22"12,capofila di un gruppetto di sanremesi, tutti in grande ripresa: Fatima Soummade, Sara Bonacini, Marina Marchi, i fratelli Mattia e Giovanni Siccardi. La velocità, come riferito, si è trovata il vento contro tuttavia i tempi fatti registrare sono di tutto rispetto, ad inizio di stagione.

Per la Foce erano in pista sette sprinters, protagonisti nelle numerose batterie corse: il migliore della provincia è risultato il focino Daniele Taggiasco col tempo di 11"51 seguito da Simone Cecchetto, 11"73, da Andrea Twiss, 11"78, vincitore della sua batteria, da Fulvio Taurini, 11"90 e dall'allievo Lorenzo Zanona, 11"94. Con 12"03 Jacopo Zani, per poco, non ha abbattuto la barriera dei 12"; più dietro Lorenzo Basilico.

"Per terminare, un cenno alla eleganza e alla cordiale organizzazione della giornata atletica;grazie al buon senso le gare sono state vissute da dentro il campo, quasi una festa di giovani con ufficiali di gare disponibili e sereni, slegati da regolamenti spesso poco liberali e intolleranti" - commentano dalla Foce.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium