Turisticamente parlando potrebbe rivelarsi un ottimo banco di prova per la stagione estiva, il fine settimana che ci aspetta, grazie al ponte del 25 aprile, sul quale gli operatori del settore puntano molto, visto anche un 1° maggio che quest'anno cade di domenica.
Qualche spiacevole sorpresa potrebbe essere riservata solamente dal meteo che sembra abbastanza instabile nelle giornate che vanno da sabato a lunedì.
Sabato e domenica, infatti, il tempo dovrebbe essere più fresco a causa di una diminuzione delle temperature a partire da venerdì notte e fino a lunedì 25 aprile, giorno nel quale è previsto però tempo bello. Ci sarà qualche precipitazione che sarà però moderata sulla costa, mentre nell'entroterra le piogge e i temporali potrebbero essere più forti.
“Con il ponte del 25 aprile inizia veramente la stagione estiva – spiega Igor Varnero, Federalberghi Sanremo – si tratta di un fine settimana importante, visto anche il fatto di avere quest'anno un 1°maggio che cade di domenica e che non darà luogo a ponti. Se il tempo resterà favorevole arriveremo al tutto esaurito, con prenotazioni di almeno due notti, ovviamente da parte di turisti principalmente italiani. Qualche straniero potrebbe essere interessato al fine settimana del primo maggio, magari i tedeschi per cui i giorni di festa andranno fino al 5 maggio.”
Meno ottimista Americo Pilati, Presidente Federalberghi, soprattutto per quel che riguarda la situazione nel dianese dove il fattore meteo ha inciso maggiormente sulle prenotazioni: “C'era molta aspettativa da parte nostra sul ponte del 25 aprile – spiega Pilati – si trattava di un weeken buono, posizionato molto lontano dalla Pasqua, quindi favorevole a livello turistico. Fino a circa sette giorni fa, le prenotazioni sono state moltissime, poi si sono bloccate, probabilmente a causa delle instabili previsioni meteo. Se le previsioni fossero state positive avremmo fatto il pieno, dobbiamo quindi aspettare il 2 giugno.”
Turismo che, in questi giorni, soprattutto a Sanremo è stato al centro dell'attenzione di operatori e amministratori. Lunedì scorso è stato, infatti, convocato il Tavolo del Turismo, in merito soprattutto allo sviluppo dell'entroterra, in chiave turistica, e di creazione di una continuità e diversificazione delle presenze in città.
“Si è discusso ampiamente di questo collegamento – navetta tra il centro e San Romolo – spiega Igor Varnero – abbiamo necessità di avere continuità da questo punto di vista, non solo in alta, ma anche in bassa stagione per aumentare le presenze turistiche, ma anche per diversificare l'offerta e portare in città una clientela diversa da quella abituale.
La buona notizia è stata che a breve la Riviera Trasporti effettuerà a vendita dei biglietti online, sicuramente un'ottima iniziativa per la valorizzazione del territorio, dell'entroterra, e di questo servizio che ora deve essere promosso a dovere non solo a livello locale.”