/ Eventi

Eventi | 20 maggio 2014, 14:34

Ventimiglia: questo fine settimana, conferenza forum all'Ecovillaggio di Torri Superiore

Il tema dell'evento è "Nuovi percorsi di dialogo e partecipazione diretta, facilitazione e consenso: strumenti per il cambiamento sociale"

Ventimiglia: questo fine settimana, conferenza forum all'Ecovillaggio di Torri Superiore

"Se osserviamo il panorama socio-politico italiano, troviamo spesso esempi di una radicata incapacità di dialogare in modo costruttivo per raggiungere gli obiettivi di interesse comune. L’urlo e l’aggressione verbale si sostituiscono al discorso e al ragionamento, l’assenza di ascolto impedisce di elaborare strategie comuni per far fronte ai gravi problemi che assillano il paese a tutti i livelli. Come possiamo modificare questa realtà e restituire al dibattito la dignità che gli spetta? 

A livello mondiale, e da alcuni anni anche in Italia, vediamo che un numero sempre maggiore di gruppi di cambiamento sociale, associazioni, comitati e reti (tra cui il movimento Occupy Wall Street, la Rete Globale degli Ecovillaggi GEN e la RIVE-Rete Italiana Villaggi Ecologici) scelgono e sperimentano metodi di lavoro efficaci e rispettosi che facilitano l’ascolto, sviluppano l’intelligenza collettiva e potenziano l’efficacia operativa. 

La Facilitazione delle riunioni si basa su una struttura organizzativa funzionale e razionale, e consente a tutti di partecipare in modo attivo, paritario e creativo. 

Il Metodo decisionale del consenso assegna a ogni persona il 100% del potere e scardina la contrapposizione tra maggioranza e minoranza, fonte di conflitti e spaccature interne. 

L’Ecovillaggio Torri Superiore apre due giornate pubbliche di incontro e dibattito su come gli strumenti di Facilitazione & Consenso possano incidere positivamente sull’attuale situazione sociale e politica.  

Nella giornata di sabato, propone un primo momento di incontro e confronto tra chi nella quotidianità utilizza questi strumenti, per condividere le esperienze, esaminare le potenzialità e identificare i punti critici.

Nella seconda fase dell’incontro, alla domenica, si aprirà il dibattito sul tema: come portarli ad un livello più alto ed ufficiale? Come farsi ascoltare dalle istituzioni e dai rappresentanti del mondo politico e amministrativo, per migliorare la qualità del lavoro e consentire la partecipazione diretta dei cittadini nella vita del paese?".

PROGRAMMA

La mattina del sabato verranno presentate le esperienze dirette di alcuni attivisti di rilievo presenti ai lavori, seguite da una condivisione con tutti i partecipanti. Parteciperanno ai lavori:

• Beatrice Briggs, Fondatrice e direttrice di IIFAC (International Institute for Facilitation and Change), Consigliera di IAF (International Association of Facilitators), autrice del 'Manuale pratico di Facilitazione e Metodo del Consenso'
• Lucilla Borio, Fondatrice dell'Ecovillaggio Torri Superiore, ex presidente del Global Ecovillage Network e formatrice del metodo di Facilitazione & Consenso
• Massimo Candela, fondatore di Torri Superiore e presidente dell’Accademia Italiana di Permacultura
• Cristina Evangelisti, residente di Torri Superiore e Consigliera di RIVE, Rete Italiana Villaggi Ecologici
• Deborah Lucchetti, Presidente della cooperativa Fair e coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti, membro della Clean Clothes Campaign
• Roberto Tecchio, focusing trainer, formatore e facilitatore, esperto di gestione nonviolenta dei conflitti e facilitazione dei processi decisionali orientati al consenso
• Cristiano Siri, facilitatore dell'ascolto e del cambiamento, practicioner e apprentice di Art of Hosting, co-fondatore di Impact Hub Roma e CodesignJam
• e altri ancora …

Dal pomeriggio in avanti si apriranno momenti di lavoro aperti a tutti sui temi che emergeranno su proposta dei presenti, relativi alla democrazia diretta, ai metodi decisionali, alle modalità di lavoro collettivo.  Si lavorerà in gruppi con tecniche di partecipazione diretta (World Cafè, Open Space ed altri).

La domenica mattina si affronterà il tema del rapporto con il mondo politico e amministrativo; nel pomeriggio si trarranno le conclusioni e si tracceranno i percorsi da seguire per agire a livello pratico.

La partecipazione alla conferenza è gratuita. Si richiede la prenotazione e il pagamento del soggiorno e dei pasti (Euro 15 a buffet). Per informazioni:  0184 - 215504 - info@torri-superiore.org - www.torri-superiore.org

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium