E' il talentuoso maestro d’orchestra anglosassone Daniel Harding ad aprire la serata finale del 63° Festival della Canzone. Dirige 'Le valchirie' di Wagner e l'Aida di Verdi. I due pezzi sono stati inframezzati da una breve intervista di Fabio Fazio. Stasera vedremo l’esibizione finale dei 14 campioni con il loro brano in gara. La votazione avverrà con sistema misto che comprende la Giuria di Qualità(50%), il pubblico con il televoto (25%) e il computo dei risultati ottenuti nella serata di giovedì (25%).
Questa la scaletta della serata:
All’esibizione del Maestro Harding seguirà la presentazione della giuria di qualità. Poi il via alle canzoni in gara con Raphael Gualazzi – Sai (ci basta un sogno), Almamegretta – Mamma non lo sa, Daniele Silvestri - A bocca chiusa, Modà – Se si potesse non morire.
In scena a questo punto la top model Bianca Balti. E ancora la gara con: Simone Cristicchi – La prima volta (che sono morto), Maria Nazionale – È colpa mia, Annalisa Scarrone – Scintille.
Altro stacco l’esibizione del ballerino Lutz Forster (h 22.04) del corpo di ballo di Pina Bausch e l'intervento del pilone della Nazionale di rugby Martin Castrogiovanni. Tra Forster e Castrogiovanni si esibirà Max Gazzé – sotto casa. Altre due canzoni interpretate da Chiara Galiazzo – Il futuro che sarà e dalla band Marta sui Tubi – Vorrei.
Entra nuovamente Bianca Baldi a cui seguirà l’interpretazione di Malika Ayane – E se poi. Intorno alle 22.50 è previsa la performance di Claudio Bisio. A conclusione le ultime tre canzoni in gara: Elio e le storie tese – La canzone mononota, Marco Mengoni – L'essenziale, Simona Molinari e Peter Cincotti - La felicità.
In attesa del risultato l’attesa esibizione di Andrea Boccelli con il figlio Amos intorno alle 23.25. Poi interverrà Birdy, la cantautrice e pianista inglese già un fenomeno anche sul web con milioni di clic per i suoi brani. Altra entrata di Bianca Balti.
Ed eccoci giunti al gran finale con la consegna del Premio per il miglior arrangiamento e la proclamazione dei primi tre classificati a cui seguiranno le esecuzioni. Infine la consegna del Premio della Critica ‘Mia Martini’, l'incoronazione del vincitore e, in chiusura (prevista da scaletta intorno alle 00.40) la ri-esecuzione della canzone vincitrice.