/ 

| 26 giugno 2012, 19:30

A proposito dei megafoni di Costa nella quiete pubblica di Savona, dove l'Art. 659 del codice penale forse è stato abrogato all'insaputa dei cittadini

Ci scrive un nostro affezionato lettore: "Certo che è un disturbo alla quiete pubblica. Tutto a Savona è un disturbo alla quiete pubblica. Anche un bambino che gioca e urla e ride è un disturbo. Magari uno degli ULTIMI bambini rimasti in questa città ormai popolata da pensionati che, non aspettano altro che passare a miglior vita, bacchettando tutto ciò che può dare un input all'economia cittadina o semplicemente alla normale vita quotidiana"

A proposito dei megafoni di Costa nella quiete pubblica di Savona, dove l'Art. 659 del codice penale forse è stato abrogato all'insaputa dei cittadini

SAVONA E' ORAMAI ALLA FRUTTA, grazie a questo modo di
pensare ottuso ed egoistico !!! Basta populismi !! Svegliamoci !!! Chi vuol la
"pace", si guardi intorno: ci sono tante belle colline con terreni incolti ove
trasferirsi e fare vita ritirata senza porre ostacoli a chi la vita la vuole
costruire e godere !!!"

---- (l'articolo al quale si riferisce il lettore è tra le notizie correlate, in fondo)

Ovviamente il tettore è libero di avere la città che si merita, MA, non è libero di schiamazzare, suonare il clacson in città, toglier la marmitta all'automobile per attirare l'atenzione.

l'Articolo 695 del codice penale

Procedimento penale

 

 

L'azione di rivendicazione del disagio da rumore presso l'Autorità giudiziaria

Il Codice Penale disciplina le immissioni moleste con l'art. 659 c.p., il quale è inserito tra le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica. L'ordine pubblico è il buon assetto ed il regolare andamento della vita sociale; la tranquillità pubblica, che rappresenta l'aspetto soggettivo dell'ordine pubblico, è la serenità d'animo che deriva al popolo dall'assenza di motivi di allarme, di commozione e di molestia.

Per questi motivi il reato può prefigurarsi anche come reato di pericolo e, dunque, per la sua sussistenza "…è necessario e sufficiente che i rumori prodotti abbiano una potenzialità diffusa verso un numero indeterminato di persone, ancorché non sia richiesto un turbamento della pubblica quiete e, una volta accertata l'idoneità della condotta, sia irrilevante la circostanza che il disturbo risulti avvertito da una o da più persone".(Cass. Pen., sez. I, 10 gennaio 1998, n. 238 - Pres. Gemelli), da ciò deriva che "…per essere penalmente sanzionabile ex art. 659 del C.P. la condotta di chi produce rumori e schiamazzi deve incidere sulla tranquillità pubblica - essendo l'interesse specificatamente tutelato dal legislatore quello della pubblica tranquillità sotto l'aspetto della pubblica quiete, la quale implica l'assenza di cause di disturbo per la generalità dei consociati -, di guisa che gli stessi debbono avere la potenzialità di essere avvertiti da un numero indeterminato di persone pur se, poi, in concreto, soltanto alcune persone se ne possono lamentare.

---------------------------------

L'articolo 659 C.P. prevede due distinte ipotesi di reato: una, contemplata dal primo comma, che punisce il disturbo della pubblica quiete da chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepitii di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, ritrovi o i trattenimenti pubblici; l'altra, disciplinata dal secondo comma, che punisce chi esercita una professione o un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le prescrizioni dell'Autorità.
Affinché possa ritenersi configurata la fattispecie contravvenzionale prevista dal primo comma, si deve accertare che:

  1. il soggetto abbia fatto schiamazzi (baccano di grida discordanti e disordinate) o rumori (grida veementi e tumultuose, alterchi, diverbi, fischi e ululati) oppure, abbia abusato (cioè adoperato in tempo o in luoghi o in modo contrario alle leggi e alle consuetudini) di strumenti sonori (che siano normalmente destinati alla produzioni di suoni - come strumenti musicali, radio, campane -, o siano adibiti eccezionalmente a tale uso - come casseruole, coperchi di pentole, ecc.) o di segnalazioni acustiche (clacson, trombe, sirene di navi) oppure, abbia suscitato o - avendone l'obbligo giuridico o la possibilità pratica - non impedito strepiti di animali (venga rumore prodotto dagli animali con gli organi vocali - nitriti, latrati, guaiti - o, con il loro movimento - calpestio, corse, campanelli legati alla coda, ecc.);

    • per effetto dell'azione o dell'omissione suddetta (vedi articoli 40 e 41 c.p.) sia stato reso impossibile o notevolmente ostacolato il normale svolgimento delle occupazioni o del riposo di un numero considerevole e indeterminato di persone ovvero di uno spettacolo, ritrovo o intrattenimento pubblico;

  2. il soggetto, al momento della condotta, si sia reso conto (dolo) o avrebbe potuto rendersi conto (colpa) di arrecare disturbo. La giurisprudenza ha peraltro recentemente chiarito che l'oggetto giuridico del reato previsto dall'art. 659 c.p. è, oltre alla pubblica tranquillità, la quiete privata da ricomprendere anch'essa nel concetto di ordine pubblico. Conseguentemente il ridotto ambito delle molestie non esclude la configurabilità del reato, potendo la contravvenzione ravvisarsi anche nel caso in cui rimanga leso l'interesse di una singola persona, come ha affermato la Cassazione.

Relativamente alla fattispecie prevista dal secondo comma, occorre accertare che:

  1. il soggetto eserciti una professione o un mestiere rumoroso - cioè che non si può esercitare senza produrre rumori, (come, ad esempio, una scuola di canto, di ballo, di scherma, ecc.);

  2. il soggetto non si sia attenuto, nell'esercizio del mestiere o della professione, alle norme di legge o alle prescrizioni dell'Autorità. Se mancano tali norme o prescrizioni l'ipotesi in parola non può verificarsi, a sostenuto la Cassazione, ma qualora il soggetto unisca ai rumori necessari altri rumori non necessari troverà applicazione il primo comma di questo articolo.

In relazione a quanto previsto dal secondo comma, si rileva che le autorizzazioni all'esercizio di attività temporanee rumorose, quali attività di cantiere, manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, concertini, ecc., rilasciate dal Comune in deroga ai limiti di rumorosità previsti dalla vigente normativa in materia di inquinamento acustico (ai sensi dell'art. 6, comma 1, lettera h) della Legge n. 447/95), non mettono al sicuro il titolare dell'autorizzazione da eventuali responsabilità penali in presenza di accertato disturbo alla popolazione, così come affermato dalla Corte di Cassazione (Cass., sez. I, 4 dicembre 1995, Balestra; Cass., sez. I, 5 febbraio 1998, Nereo). La S.C. ha, infatti, evidenziato l'inefficacia dell'esistenza di un'autorizzazione amministrativa all'esercizio di un'attività rumorosa, sul presupposto che l'esercizio dell'attività autorizzata deve comunque esplicarsi nel rispetto delle leggi e delle prescrizioni a tutela della quiete pubblica. Inoltre, sebbene l'esercizio di attività rumorosa non sia sanzionabile ai sensi del secondo comma dell'art. 659 c.p. quando avvenga nel rispetto delle prescrizioni dell'autorità e delle disposizioni di legge, è comunque applicabile il primo comma della medesima disposizione qualora l'uso di strumenti sonori ecceda il normale esercizio dell'attività ed arrechi disturbo all'occupazione o al riposo delle persone (la fattispecie esaminata riguardava l'esercizio di attività di discoteca a carattere stagionale) (Cass., sez. I, 10 febbraio 1995, Mangone).

Questo breve excursus giurisprudenziale mette in chiara evidenza l'ampio spettro interpretativo cui fa capo l'art. 659 c.p. e, nel contempo, sottolinea l'importanza che ha l'organo accertatore nel valutare, caso per caso, la gravità e l'estensione del disturbo arrecato alla popolazione, con particolare riguardo alle emissioni sonore prodotte dall'uso abnorme degli strumenti normalmente utilizzati dal titolare dell'attività o a causa della produzione di altri rumori non strettamente connessi con l'espletamento della medesima attività. Tuttavia, è necessario ricordare che, per l'ipotesi contravvenzionale contemplata nel primo comma, è necessario fornire la prova dell'idoneità del rumore a cagionare turbativa della quiete pubblica, mentre con riferimento al reato previsto dal secondo comma dell'art. 659, l'evento perturbante deve ritenersi presunto dall'accertata violazione di norme e regolamenti. Al riguardo, preme ricordare che l'accertamento, potrà trovare fondamento anche senza una specifica perizia o consulenza tecnica, poiché il giudice potrà trarre gli adeguati elementi di convincimento attraverso altri mezzi di prova quali, ad esempio, le dichiarazioni testimoniali di persone in grado di riferire su fatti oggettivamente percepiti.

Relativamente alla ben più complessa questione dei rapporti intercorrenti tra la norma penale appena esaminata e la legge-quadro sull'inquinamento acustico, si ritiene che la questione è ancora aperta, tanto che è affrontata in modo differente da dottrina e giurisprudenza. Infatti, secondo il principio di specialità contemplato dall'art. 9 della legge 24 novembre 1981 n. 689 verrebbe da intendere implicitamente abrogato l'art. 659 c.p.. La Corte di Cassazione si è pronunciata nel merito (Cass., sez. I, 12 marzo 1997, Rosso, in Riv. pen. n. 4/1997 con nota di L. RAMACCI, Inquinamento acustico: la Cassazione individua l'ambito di applicazione della legge quadro e dell'art. 659 c.p.) osservando che le disposizioni in esame tutelano beni giuridici diversi ed è pertanto da escludersi l’implicita abrogazione dell'art. 659 c.p.. Inoltre, s'è aggiunto che è compito del Giudice verificare, caso per caso, se le vicende sottoposte alla sua attenzione configurino una violazione amministrativa conseguente all'inosservanza dei limiti fissati dalla legge-quadro, ovvero una lesione o messa in pericolo della pubblica quiete, sanzionabile in base all'art. 659 c.p.. Tale interpretazione appare, a tutt'oggi, quella prevalente anche se non sono rari i casi in cui l'Autorità Giudiziaria abbia assunto un'interpretazione opposta, ritenendo sussista un evidente rapporto di specialità tra la disposizione penale di cui al secondo comma dell'art. 659 e quella contemplata dall'art. 10 della legge n. 447/95 che favorisce l'applicabilità di quest'ultima rispetto a quella penale di carattere generale.

Alla luce delle pronunce sopra richiamate appare evidente che la Corte di Cassazione non ha ancora raggiunto un indirizzo univoco nell'individuare i rapporti intercorrenti tra la disciplina penale e quella amministrativa di più recente introduzione. È inoltre facile prevedere che ulteriori questioni saranno sollevate se e quando sarà data attuazione all'art. 16 della legge n. 447/95 che prevede l'abrogazione delle norme incompatibili con la legge medesima.

Sembra dunque che anche applicando l'indirizzo giurisprudenziale meno rigoroso restano comunque soggette a sanzione penale i casi maggiormente significativi, limitando l'applicazione delle norme amministrative alle meno gravi violazioni formali.

sn

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium