Infermiere e salute - 29 maggio 2012, 06:00

Lo stress? ...conosciamolo meglio

Lo stress?

Lo stress è definito come "la risposta non specifica del corpo a qualsiasi richiesta fatta su di esso" Tutti gli esseri umani, adulti e bambini,ed animali sperimentano lo stress .

Anche se il corpo reagisce fisicamente in modo simile alle situazioni di eccitazione e di piacere, è solo quando reagisce ad una situazione spiacevole, che si cerca di ridurre lo stress.
Mentre ci sono studi limitati di incidenza dello stress (al contrario di ansia o depressione) nella popolazione generale si stima che due terzi di tutte le malattie viste dai Medici di Medicina Generale sono stress e che il 25% della forza lavoro in Europa manca 16 giorni all'anno a causa dello stress e il 55% sono stressati al lavoro.

La reazione di stress può essere concettualizzata come un ciclo di quattro fasi:

Fase 1 - Pensieri

Lo stress inizia con i vostri pensieri. Non sono gli eventi della  vita che causano lo stress , ma il modo di pensare a loro. "L'uomo non è disturbato dalle cose, ma dalla vista che  prende di loro." (Epiteto, 120 dC).

Fase 2 - Emozioni

I pensieri negativi producono emozioni negative . Il pensiero che si genera nella corteccia del cervello innesca nel cervello stesso un'emozione coerente con il pensiero, sia esso paura, rabbia, senso di colpa, odio, ansia, rimpianto, rimorso, dolore, tristezza, gelosia, imbarazzo o qualsiasi altra emozione negativa.

Fase 3 - Reazioni chimiche

La Fase 3 coinvolge il sistema nervoso simpatico e il sistema endocrino o sistema ormonale. Il pensiero negativo invia impulsi nervosi alle ghiandole surrenali che rilasciano nel sangue un certo numero di sostanze chimiche diverse. Queste circolano nel flusso sanguigno in tutto il corpo, che colpisce la ghiandola pituitaria, provocando il  rilascia di  sostanze chimiche in eccesso. Questi sono generalmente conosciute come le sostanze chimiche dello stress:  corticosteroidi come l'adrenalina, noradrenalina, altri ormoni e neurotrasmettitori.

Fase 4 - sintomi fisici di stress

Le sostanze chimiche dello stress attivano ogni organo del corpo. I loro effetti fisici sono più evidenti quando l'emozione è intensa. Questi sintomi fisici di stress sono:

Cuore:

Aumento della frequenza cardiaca, respirazione irregolare, palpitazioni.

Stomaco:

Aumento della secrezione di acido cloridrico nello stomaco, bruciore, nausea, vomito.

Addome:

Aumento della peristalsi, dolori basso ventre, diarrea, aumento della frequenza della minzione.

Muscoli:

Costrizione muscolare, mal di testa, collo rigido, mal di schiena, oppressione toracica, tremori.

Polmoni:

Costrizione dei polmoni e bronchi, irregolarità respiratorie, sospiri, sbadigli, iperventilazione.

Ghiandole lacrimali:

Pianto.

Ghiandole sudoripare:

Aumento della sudorazione.

Ghiandole salivari:

Diminuzione della saliva, secchezza della bocca o della gola.

Pelle:

Inizialmente, un aumento del flusso di sangue alla pelle, con conseguente arrossamento, eruzione cutanea rossa e aumento della temperatura. Con uno stress prolungato, il flusso di sangue aumenta al nucleo del corpo centrale con conseguente sensazione di freddezza, spilli e aghi.
Cervello:

Dilatazione delle arterie del cranio con conseguente emicrania, disturbi del sonno e l'interferenza con i neurotrasmettitori del cervello che si traduce in "paura da palcoscenico", problemi di memoria e concentrazione, difficoltà a prendere decisioni, vertigini e svenimenti.

Sistema immunitario:

Distruzione dei leucociti o globuli bianchi, aumentando la vulnerabilità alle malattie.

Il ramo parasimpatico del sistema nervoso agisce per invertire questo aumento di attività degli organi. Tuttavia, poiché molte delle sostanze chimiche dello stress sono biochimicamente e psicologicamente deprimenti, è comunemente inefficace nel farlo.


A lungo termine lo stress può causare o esacerbare molti disturbi fisici. Questi includono attacchi di cuore, asma, ulcera, colon irritabile, colite, macchie, eczema, dermatiti, alopecia (calvizie), forfora, herpes, herpes zoster, ipertensione, ictus, e malattie immunitarie correlate come raffreddore, polmonite, bronchite e influenza ..

I disturbi  causa dello stress non fisici includono problemi di personalità come il maggiore pessimismo, irritabilità / rabbia e perdita di fiducia.

Attacchi di panico, fobie, depressione, burn-out, Gli episodi depressivi, schizofrenici e maniaco-paranoidi  possono  anche essere peggiorati da stress.

Trattamento

In primo luogo identificare le fonti di stress per tenere un diario giornaliero stress o diario per una settimana. Scrivere, come accadono, pensieri o situazioni che le provoca stress.

Dopo aver individuato le fonti di stress bisogna chiedersi posso fare niente? Dove si può intervenire per risolvere qualcosa che non va, va fatto. Diversi studi hanno dimostrato che le più efficaci strategie di auto-aiuto sono: assumersi la responsabilità di pianificare un modo per far fronte alle problematiche, agire razionalmente ed evitare azioni avventate, chiedere consiglio e supporto, esprimere sentimenti privatamente e non pubblicamente, rimanere fiduciosi, confidarsi con qualcuno. Si può a questo punto decidere di consultare un terapeuta.

Alcune sollecitazioni non possono essere risolte: le paure del futuro, rimpianti del passato, le perdite, il dubbio di sé, e le decisioni deliberate a sopportare una situazione non variabile. Ma, se non puoi cambiare la tua situazione, è possibile modificare il tuo atteggiamento. Tecniche cognitive come il pensiero di sosta e la  ricontestualizzazione sono utili .
L'esercizio aerobico è essenziale per la gestione dello stress, l'esercizio consuma nei muscoli sotto forma di energia le sostanze chimiche dello stress rilasciate nella  circolazione sanguigna, che producono sia i sintomi fisici di stress e che perpetuano il ciclo dello stress. L’esercizio rilascia anche endorfine che agiscono sull’umore. Importante anche nella gestione dello stress è quello di mantenere un equilibrio di vita, per assicurarsi che la vita includa  le vacanze, attività ricreative, eventi e attività che  danno gioia, soddisfazione e un senso di realizzazione. La percezione è unitaria, si può solo pensare un pensiero alla volta. Se state pensando a qualcosa che  piace, non è possibile allo stesso tempo pensare a qualcosa di stressante.

Bibliografia

·  Selye, Hans, The Stress of life; McGraw-Hill (Paperback)

·  Pancheri, Paolo, Stress, emozioni, malattia; Mondadori 1983

 

 

Per contattarci                      :         info@sanremonews.it

Per iscriversi alla newsletter:         mandare una mail (anche vuota)  a

                                                      benessere_e_salute@tiscali.it

                                                     (oggetto: iscrizione salute e benessere sanremonews)

Disclaimer:

tutti gli articoli da me redatti, basano il loro contenuto su studi certificati, sull’evidence based nursing e su articoli dei più importanti journal mondiali. Non c’è un’interpretazione personale, e non ci si vuole assolutamente sostituire alla diagnosi medica: essa è unica ed imprescindibile, così come  l’ approccio terapeutico. Tutti i loghi e le immagini sono appartenenti agli aventi diritto

Roberto Pioppo