/ Attualità

Attualità | 19 maggio 2012, 09:53

Sanremo: il fondatore del Gruppo Permare, Fernando Amerio, premiato ‘Pioniere della Nautica’

Il Gruppo Permare ha da sempre la sua sede a Sanremo, una storia tutta cittadina che è un’eccellenza nell’ambito della cantieristica navale italiana e internazionale

Fernando Amerio

Fernando Amerio

 

Fernando Amerio, fondatore del Gruppo Permare con sede a Sanremo, ha ricevuto il premio di ‘Pioniere della Nautica’ nella categoria manager. Il riconoscimento è stato consegnato ieri nell’ambito della Convention Ucina Satec 2012 a Rimini, dove appunto si è svolta premiazione dei Pionieri della Nautica, giunta alla sua XXIII edizione.

Il Premio, che vanta da molti anni il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, rappresenta un importante riconoscimento per il mondo della nautica ed ha negli anni trovato l’apprezzamento delle istituzioni politiche a conferma dell’importanza dell’industria nautica nell’economia del Paese. Il regolamento per l’assegnazione del Premio prevede che la Giuria selezioni i premiati nell’ambito di una rosa di candidati che si sono distinti nelle categorie manager, maestranze, giornalisti, progettisti e designer nautici e navali.  

Nella categoria manager il prestigioso premio è stato dunque assegnato a Fernando Amerio, fondatore del Gruppo Permare, che ha iniziato negli anni ’70 con un officina meccanica, per poi diventare rivenditore di imbarcazioni e natanti per poi approdare alla costruzione negli anni ’80. Il Gruppo Permare ha da sempre la sua sede a Sanremo, una storia tutta cittadina che è un’eccellenza nell’ambito della cantieristica navale italiana e internazionale, che progetta e costruisce la famosa seria Amer da 92, 100 e 116 piedi, quest’ultimo è un megayacht da 35 metri, presentato in anteprima al Salone di Genova del 2009 dove ha ricevuto dalle riviste di settore il premio come “Miglior superyacht dell’anno”, e nel 2010 l’importante “Nautical Design Awards”.

Il Gruppo può vantare, oltre all’attività di costruzione e vendita, quella di rimessaggio e manutenzione eseguita nel Cantiere Sanremo Ship a Portosole e nei Cantieri del Mediterraneo, situati alla foce del torrente Armea a Bussana, appena ristrutturati per consentire non solo servizi di ordinaria manutenzione e interventi di manodopera specializzata, ma anche la costruzione di nuovi progetti.  

 

Silvia Iuliano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium