/ Imperia Golfo Dianese

Imperia Golfo Dianese | 20 aprile 2012, 19:39

Cervo: iniziato oggi 'Edugiovani', un corso sull'Educazione ambientale per i bambini. Le foto

Il progetto prevede un ciclo di lezioni ai bambini della Scuola Primaria diviso in due parti: una di Educazione Ambientale Marina e una Terrestre

Cervo: iniziato oggi 'Edugiovani', un corso sull'Educazione ambientale per i bambini. Le foto

Oggi sono iniziate le lezioni di Educazione Ambientale marina per gli alunni della  Scuola Primaria 'A. Ferrari' di Cervo tenute dai 'Volontari della Protezione Civile di Cervo' (www.protezionecivilecervo.it). 

"Le lezioni di biologia marina - spiegano gli organizzatori - fanno parte di un progetto per sensibilizzare gli alunni della Scuola Primaria sul tema dell’Educazione Ambientale e sulla prevenzione incendi. Il titolo del progetto è Edugiovani – Educazione ambientale (terrestre e marina) e prevede un ciclo di lezioni ai bambini della Scuola Primaria diviso in due parti: una di Educazione Ambientale Marina e una Terrestre. 

Le prime lezioni tratteranno il tema del mare prospiciente il Golfo Dianese e le norme comportamentali da tenere in spiaggia e in acqua. Utilizzando come materiale didattico l’opuscolo 'Capo Berta: un Sito di Importanza Comunitaria' distribuito gratuitamente dal CEA di Imperia (Centro di Educazione Ambientale: www.ceaimperia.it) e alcuni video e foto fatti dai volontari della Protezione Civile e dall’Associazione Informare (www.informare.net). Al termine di questa serie di lezioni (alcune svolte in spiaggia per far interagire maggiormente i bambini) verrà consegnata ad ogni alunno una scheda fotografica e descrittiva degli organismi marini più comuni presenti nel nostro mare.

La seconda parte del progetto prevede lezioni di Educazione Ambientale terrestre sulla tematica della prevenzione incendi e tutela dell’ambiente: alcune in aula, altre al Parco del Ciapà. A conclusione del progetto terrestre verranno consegnati dei tesserini rilasciati dalla Regione Liguria sul tema del SALVABOSCO (Antincendio boschivo).

Parallelamente si terranno degli incontri con i bambini della Scuola Materna 'E. Siccardi' di Cervo riguardanti la flora e la fauna presente nei fondali del SIC di Capo Berta confrontando, vista la giovane età dei ragazzi, personaggi di cartoni animati ad organismi reali presenti nel mare davanti casa".

A. Gu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium