Eventi - 10 novembre 2011, 11:19

Sanremo: il 22 novembre al 'Cra-Fso' un Seminario sull'automazione irrigua o fertirrigua

Il seminario che si terrà a Sanremo vuole render conto di attività espletate, risultati ottenuti, applicazioni in essere, nonché suggerire od innescare ipotesi di implementazioni tecnologiche o di applicazioni future.

Si svolge il 22 novembre prossimo alle 9, presso il 'CRA-FSO' di Corso Inglesi a Sanremo, un Seminario sul Progetto Floris (MiPAAF), che comprende alcune ricerche volte ad incrementare la base tecnologica utile a innovare la prassi produttiva agricola o la modalità di gestione del verde pubblico o privato.

L’automazione irrigua o fertirrigua tramite sensoristica si rivolge alla coltivazione di specie vegetali in generale (pien’ aria o serra), l’automazione per il condizionamento climatico si rivolge soprattutto ad orto-floricoltura. La gestione automatizzata del complesso delle condizioni dell’ambiente di produzione tramite specifica sensoristica può essere utilizzata per sistemi previsionali di fitopatie.

Il caso portato in studio nel Progetto Floris è la rosa. Il seminario che si terrà a Sanremo vuole render conto di attività espletate, risultati ottenuti, applicazioni in essere, nonché suggerire od innescare ipotesi di implementazioni tecnologiche o di applicazioni future. Il Seminario è rivolto in particolare a operatori tecnici delle produzioni agricole, tecnici per l’assistenza pubblica e privata in agricoltura (in particolare orto-floricoltura), amministratori o tecnici per la gestione del verde pubblico o privato.

Per informazioni e pre-adesioni (non impegnative) ci si può rivolgere alle mail: e.farina@istflori.it oppure c.dallaguda@istflori.it.