- 20 ottobre 2011, 22:29

Il Principe e Faber insieme a Albenga

Per loro un palco straordinario con Don Gallo, Antonio Ricci, Dori Ghezzi, Paolo Villaggio, Vittorio de Scalzi, Emiliano Morgia, Patrizia Tenco, Libereso Guglielmi, Dino Gambetta, Tiziano Riverso, Renzo Borsotto, Marisa Fagnani, Mario Mesiano, Gino Rapa e I Fieui di Caruggi.

Pepi in occasione della festa del suo 60° compleanno

Si avvia alla conclusione “Ottobre … De Andrè” la manifestazione voluta dai Fieui di caruggi per onorare il cantautore genovese alla cui memoria assegnarono nel 2009 il premio Fionda di legno, destinato a chi nella vita ha saputo tirare buone fiondate. L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Albenga e la collaborazione della Palazzo Oddo srl, è stato dedicato a Pepi Morgia ed ha avuto inizio sabato 8 Ottobre nei vicoli del centro storico ingauno con un tributo musicale e con l’inaugurazione della mostra I FIORI DI FABER.

La mostra rimarrà aperta nei locali di Palazzo Oddo sino al  venerdì 21 Ottobre proponendo le 40 opere realizzate da Libereso Guglielmi, Martina Tauro, Dino Gambetta e Tiziano Riverso. I quattro artisti hanno interpretato dieci canzoni di De Andrè in cui compare il motivo dei fiori. I quadri, prevalentemente acquarelli, sono stati quasi tutti venduti dietro il versamento di un'offerta a favore della Comunità di San Benedetto al Porto di Don Gallo.

Il momento clou della manifestazione sarà sabato 22 Ottobre alle ore 17,00 al cinema teatro Ambra di Albenga. Si inizierà con l’affettuoso ricordo di Pepi Morgia al quale il soprano Anna Maria Ottazzi, accompagnata dal maestro Leonardo Ferretti, dedicherà l’Ave Maria di De Andrè.   Saranno presenti Don Andrea Gallo, Antonio Ricci e  Dori Ghezzi che saliranno sul palco per offrire la loro testimonianza insieme a Vittorio De Scalzi, che nell’occasione presenterà in anteprima nazionale un inedito di De Andrè, nato da alcuni versi scritti da Faber sopra un tovagliolo e dedicati a Pepi Morgia, che il cantautore chiamava affettuosamente il Principe o Capitan FracassaHa annunciato il suo intervento anche Paolo Villaggio che, durante la manifestazione, potrà finalmente ritirare la fionda di legno 2010 anno in cui l’eruzione del vulcano islandese Eyjafallajokul provocò per alcuni giorni il blocco dello spazio aereo impedendo l’arrivo da Roma dell’attore. Una presenza sul palco davvero straordinaria, riunita nel nome di Fabrizio De Andrè e di Pepi Morgia.

Saranno anche presenti Emiliano Morgia, Patrizia Tenco, Libereso Guglielmi, Dino Gambetta, Tiziano Riverso, Renzo Borsotto, Marisa Fagnani, Mario Mesiano e Gino Rapa dei Fieui di Caruggi.

Vi aspetto sabato.

Se volete acquistare un disegno o volete trovare un posto a sedere vi consiglio di non arrivate all'ultimo momento.

Claudio Porchia