E’ stato presentato questa mattina a Roma ‘Girolio d'Italia 2011’, che arriva in Liguria e fa tappa a Imperia domenica 20 novembre in concomitanza con l'undicesima edizione di ‘OliOliva - Festa dell'Olio Nuovo’, con un testimonial d'eccezione: Renzo Piano. Il ‘testimonial’ più importante per questo progetto fortemente voluto dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio e sposato con entusiasmo da ben 17 regioni olivetate italiane, è comunque il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha conferito al progetto ‘Girolio d'Italia’ e al suo percorrere in lungo e in largo lo Stivale attraverso 17 regioni olivetate italiane alla scoperta delle cultivar locali, della cultura olivicola e della sua storia nell'Italia Unita da 150 anni, la medaglia d'argento per il suo alto valore divulgativo.
“Girolio d'Italia si presenta come il ‘grande evento’ di ‘Città dell'Olio’ - spiega il Presidente dell'Associazione Nazionale di Città dell'Olio Enrico Lupi - pensato per valorizzare al meglio la produzione olivicola nazionale e l'adesione della Presidenza della Repubblica ne conferma l'importanza rendendoci orgogliosi del lavoro portato avanti sui territori olivetati. Le date delle varie tappe sono state individuate dai singoli coordinamenti regionali in modo da poter ricalcare le tempistiche di raccolta e molitura delle olive che è diversa in ogni regione. Un viaggio a tappe – prosegue Lupi - che coincide con i tanti eventi che su e giù per lo Stivale si susseguono da ottobre a dicembre in onore dell'oro verde, tenuti a battesimo da personaggi famosi che hanno accettato con onore di essere ambasciatori del territorio a fianco della nostra Associazione. Dalla Sicilia al Trentino, 150 anni dopo l'Unità, l'Italia si riunisce ancora una volta sotto un'unica bandiera, quella delle Città dell'Olio”.
La notizia del conferimento della medaglia del Capo dello Stato, la presentazione dell'illustre testimonial e il programma di Girolio d'Italia, viaggio nei sapori tipici dell'Italia che porterà la festa in onore dell'oro verde ogni settimana in una Città dell'Olio diversa ma con al centro della scena sempre l'olio nuovo - sono stati presentati questa mattina a Roma presso la Stampa Estera, alla presenza del Presidente dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi e dei sindaci delle Città dell'Olio aderenti all'iniziativa, nel corso della conferenza stampa condotta dal giornalista Franco Poggianti. ‘Girolio d’Italia’ rappresenta una vetrina importante non solo per la Città dell'Olio che la ospita, ma per l'intera regione. Ecco quindi che tutta la Liguria dell'olio si riunisce domenica 20 novembre a Imperia nella prestigiosa cornice della banchina del Porto peschereccio di Oneglia per l'undicesima edizione di ‘OliOliva’, contenitore ideale di una lunga serie di iniziative enogastronomiche, culturali e folkloristiche dedicate all'oro verde. I colori, i profumi e gli eventi di OliOliva 2011 faranno da cornice al momento più istituzionale della giornata che avrà solennemente inizio (alla presenza delle Autorità provinciali e regionali, del Testimonial Renzo Piano e dei Sindaci del Coordinamento Ligure delle Città dell’Olio) con l'intonazione dell’Inno Nazionale interpretato dalla Fanfara Alpina ‘Colle di Nava’, seguita dal Picchetto d’Onore della Capitaneria di Porto di Imperia e dall’Alzabandiera.
La cerimonia prosegue con l'accoglienza alla Delegazione Istituzionale Friulana che consegnerà nelle mani dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo la Pergamena d’onore da firmare e la pianta di cultivar locale friulana da impiantare nel giardino della Scuola Media N. Sauro di Imperia con lo scopo di promuovere tra i giovani uno scambio di storia e cultura legate all'olio tra le varie regioni. In tale occasione, verrà annunciata la Delegazione Istituzionale Ligure che porterà la pergamena e la pianta di cultivar taggiasca in Sardegna a Cagliari, meta della tappa successiva. La Sardegna sarà anche l'Ospite d'Onore di OliOliva 2011, con uno spazio dedicato tra gli stand istituzionali di Calata Cuneo.
Le giovani generazioni saranno protagoniste per l'intera giornata, a partire dall'intonazione dei canti risorgimentali dedicati al 150° anniversario dell'Unità d'Italia degli alunni della Scuola N. Sauro fino alla premiazione del concorso dedicato alle scuole ‘L’Italia unita da… un filo d’olio’, promosso dal Circolo Fotografico Castelvecchio. OliOliva da undici anni si conferma come la più importante manifestazione in terra ligure dedicata all'olio, ai suoi produttori, al territorio e alle sue eccellenze: una ‘gustosa passeggiata nel centro storico di Imperia alla scoperta dei valori storici, culturali e alimentari dell'olio, del pane e dei prodotti tipici della Riviera Ligure’ che quest'anno si inserisce nel più ampio contesto di manifestazione dal gusto nazionale. Nella festa dedicata all'olio nuovo, ci sarà tempo e spazio per visitare gli oltre 160 stand dei produttori incastonati come tante perle di una collana lungo le vie principali e le piazze di Imperia, assistere al Campionato Mondiale del Pesto al mortaio, partecipare ai laboratori tematici, ai corsi divulgativi curati dall'ONAOO e alla Scuola di Cucina nell'area istituzionale di Calata Cuneo.
‘Girolio d'Italia 2011’, vera e propria staffetta del gusto, ha messo d'accordo 17 regioni olivetate italiane animate dalla volontà comune di promuovere e valorizzare una delle produzioni più importanti della nostra agricoltura. Lo stesso spirito di condivisione e unità di intenti che le regioni attraversate dal Girolio d’Italia testimonieranno firmando a ogni tappa la pergamena disegnata da Ro Marcenaro appositamente per dare forma a quell'ideale “testimone” che appuntamento dopo appuntamento risalirà il Bel Paese dalla Sicilia al Trentino. Un testimone dipinto con i colori del Mediterraneo, dall'azzurro del Mare Nostrum al verde degli oliveti, con una grafica divertente e un richiamo al tricolore dato dalle bandierine posizionate in prossimità delle Città dell'Olio sede di ogni tappa. Insieme alla pergamena, completa il passaggio di consegne tra una tappa e la successiva l'omaggio "al successore" di una pianta di olivo della cultivar locale che verrà poi affidata ad una scuola.