Anche quest’anno il Comune di Vallecrosia ha aderito all’invito del Comune di Sanremo e parteciperà con un proprio carro fiorito alla manifestazione “Sanremoinfiore 2011” che si svolgerà domenica. Il tema scelto dal Comune di Sanremo è “Le Città Italiane” e ogni comune partecipante ha individuato una città alla quale ispirarsi per allestire il proprio carro; Vallecrosia ha affidato la realizzazione dello stesso alla compagnia 'Rebata Baussi' ed ha individuato la Città di Assisi, concentrando l’attenzione sulla figura che maggiormente rappresenta questa Città nel mondo, appunto San Francesco d’Assisi. La scena ricreata si riferisce ad uno degli episodi della vita del Santo, ovvero l’incontro con il lupo.
Sullo sfondo si stagliano un albero, simbolo universale di pace e di vita e la Basilica di San Francesco, monumento principale della città. L’albero, figura simbolo di pace, verrà infiorato con 1500 phalaenopsys bianche. San Francesco verrà realizzato con 800 gerbere color naturale e materiale vegetale. Il lupo con materiale pampas marrone e avorio, mentre la Basilica verrà realizzata con 3000 san carlini, semprevivi e materiale vegetale come mais, grano, ecc. La base e il sentiero fino alla Basilica verrà realizzato con rami di nocciolo contorto, salis, muschio, foglie aspidistra e di aralia, pitosforo, piante grasse fiorite e non, n. 200 anturium e n. 500 lilium. Per quanto riguarda i materiali utilizzati si precisa che provengono quasi interamente dal nostro territorio.
L’Assessore Comunale al Turismo e Manifestazioni, Signora Luciana Rondelli, coinvolta in prima persona nella realizzazione del carro, commenta: “Abbiamo scelto Assisi perché è una città molto bella, una terra ricca di cultura e di arte e un’oasi di pace e di spiritualità. Valori a cui tutti anelano, ma quasi irraggiungibili in un’epoca storico-politica così difficile e carente di principi morali e cristiani come la nostra. E’ conosciuta nel mondo per aver dato i natali a Santa Chiara e a San Francesco, patrono d’Italia e proprio per questo suo illustre cittadino è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i due grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002. E’ stata volutamente scelta proprio perché Città della Pace, da seguire come esempio da parte di tutti i paesi del mondo. Voglio sottolineare che i fiori, le piante e quant’altro verrà usato per la realizzazione del carro sono tutti prodotti del nostro territorio. Un ringraziamento particolare ai produttori locali di piante grasse e all’Associazione Anga che hanno collaborato con noi donando gratuitamente i loro prodotti, che in gran numero verranno posizionati sul carro, contribuendo a promuovere questo tipo di coltivazione molto diffusa e sviluppata nel comune di Vallecrosia. Auspichiamo, come premio per l’impegno e il sacrificio di tutti coloro che stanno collaborando, che il nostro carro risulti gradito al pubblico presente lungo le vie cittadine di Sanremo e ai telespettatori che seguiranno la sfilata in diretta televisiva”.