Mercoledì scorso ad Imperia, presso il palazzo della Provincia, organizzato dal Lions Club Distretti Italia nord occidentale, con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale, della sede regionale del Ministrero della Pubblica Istruzione e dell'Alliance Francaise, che l'hanno promosso, si sono tenute le selezioni per il concorso Lions di eloquenza italo-francese riservato per gli studenti delle scuole superiori. Ogni candidato aveva a disposizione 10 minuti per affrontare in lingua francese il tema: "Essere ambasciatori del messaggio: criticare con moderazione, lodare con generosità, mirare sempre a costruire e non a distruggere".
Il concorso di eloquenza italo - francese è organizzato in contemporanea dai Distretti Lions del Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, della Costa Azzurra e delle Corsica. Saranno esaminati, in queste regioni, centinaia di ragazzi/e. Per la zona dell'imperiese-savonese le Scuole hanno preselezionato undici candidati che, davanti a una qualificata giuria composta anche da esperti dell'Alliance Francaise oltre che dell'Amministrazione Provinciale e Lions, si sono confrontati lealmente e hanno dato grande prova di capacità sia a livello linguistico che nei contenuti esposti.
La vincitrice è risultata Lucrezia Vittone, la 2° classificata Cloé Tasco, la 3° Valentina Paolino, tutte del Lice G.D. Cassini di Sanremo sez. linguistica. La Sig.na Lucrezia Vittone andrà a rappresentare la Liguria occidentale alle semifinali di Genova il prossimo 12 marzo dove si confronteranno tutti i migliori dell'Italia nord occidentale e dove saranno selezionati i tre che competeranno con gli studenti francesi, che affrontano lo stesso tema in lingua italiana, a Torino, il prossimo 9 aprile durante una grande manifestazione di amicizia Lions. Per il vincitore assoluto è previsto un premio di € 1.000,00 oltre l'ospitalità a Torino.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Governatore Lions del Distretto 108ia3, dott. Carlo Calenda e dal Presidente dell'Alliance Francaise Lorenzo Viale, perchè tale iniziativa, per il secondo anno di seguito, ha interessato tutte le scuole superiori delle varie Regioni dove s'insegna il francese, per quelle italiane, e l'italiano per la bassa Francia e la Corsica, e contribuisce a una maggiore conoscenza della "cultura di prossimità".
In Breve
lunedì 28 aprile
domenica 27 aprile
sabato 26 aprile
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità
Politica
Ventimiglia Vallecrosia Bordighera