"Giorni fa ho inviato una richiesta al consigliere comunale Simone Baggioli tramite Sanremonews... ma si è persa nell'etere... Quindi la dirotto a Lei augurandomi che l'etere sia sgombro da cellule invadenti... Ho letto che il sunnominato consigliere ora l'hanno 'dirottato' in quel del porto vecchio, sicuramente per 'verificare' il buon andamento dello stesso visto che il lavoro di chiarificazione sugli automezzi comunali è andato bene. La parola 'bene' l'ho usata appositamente stando alle dichiarazioni ufficiali dei primi tempi dell'inchiesta. Se ora subentra il porto vuol significare che il 'movimento terra' è esaurito. E allora come è andata? Si può sapere se qualcuno andrà alla gogna per aver bevuto quintali (tonnellate) di gasolio a sbafo? O il povero tapino in Vespa con l'amica è l'unico destinatario dei fulmini di Zoccarato? Le risultanze perché tardano a venire? Manca il toner alle fotocopiatrici per colpa del Patto di Stabilità o ci stiamo pensando sopra in attesa che qualche buon Boccalatte ci metta una pezza? Scusi l'insistenza ed un po' di sarcasmo, ma ho notato che qui in Sanremo il tempo non ha valore o si segue il consiglio dell'illuminato Flaiano che sentenziava: 'Tutto arriva al momento giusto. Il Tempo trova il finale migliore'. Ma non vorrei che il mio pronipote dicesse: 'Aforisma azzeccato'. Grazie se Lei può saperne di più di me (o di noi cittadini col diritto di essere informati...). Alfredo Schiavi".
Risponde Gian Piero Moretti: "credo che non ci sia nessun povero tapino. Al contrario qualcosa si è mosso dopo l'intervento del consigliere Simone Baggioli. Vediamo cosa: in primo luogo dagli accertamenti è emerso che 45 veicoli del Comune erano totalmente inutilizzati, ma regolarmente assicurati con costi di gestione (inutili) enorme. Quei 45 veicoli sono stati messi all'asta. Il ricavato finirà nelle casse del Comune che, inoltre risparmierà il premio dell'assicurazione. Non male. In secondo luogo, dopo la 'sparata' di Bagioli, i costi del carburante sono scesi. E non di poco. Vediamo di quanto. Nel 2007 il Comune ha speso di benzina e gasolio 159.950, 57 euro; nel 2008 ha speso 170.567,63 euro; nel 2009 la spesa è stata di 138.226,73 euro. Nel 2010, se è vero che la paura fa novanta, c'è stata una forte riduzione. Anche se l'inchiesta è scattata a metà anno, il costo dei carburanti è sceso a 119.023,31. Rispetto all'anno precedente il risparmio è stato di 19.203,42 euro. Ora bisogna attendere il prossimo anno (il 2012) per avere un quadro preciso dopo la razionalizzazione delle spese. Alla luce del risparmio dei costi sui premi per assicurare i veicoli e delle minori spese per la fornitura di carburante. A questo punto credo che Baggioli non abbia fatto un buco nell'acqua. Anzi. E a proposito delle crociate del giovane e promettente consigliere ricordo che da qualche giorno si occupa di Casinò. Con una lettera protocollata in Comune il 27 gennaio (insieme al Capogruppo del PDL, Paolo Pippione) ha chiesto di avere la copia integrale dei documenti che riguardano la forza lavoro dell'azienda, suddivisa per grado e competenze nonchè le promozioni ottenute dai dipendenti negli ultimi due anni. E precisamente il 2009 e il 2010. Ovviamente la richiesta ha scatenato un piccolo putiferio perchè rischia di scoperchiare un pentolone che in pochi volevano che venisse scoperchiato".