/ Politica

Politica | 11 febbraio 2011, 15:54

Ventimiglia: gli interventi di ieri del Consigliere Manti all'assemblea di Legacoop

Nel suo intervento Manti ha voluto mettere in rilievo tre importanti argomenti contenuti nel documento congressuale di Legacoop.

Ventimiglia: gli interventi di ieri del Consigliere Manti all'assemblea di Legacoop

Il Consigliere Regionale del PD, l'imperiese Giancarlo Manti, ha partecipato ieri all’Assemblea Provinciale di Legacoop, svolta a Ventimiglia presso la sala convegni del Forte dell’Annunziata. Nel suo intervento, Manti, in qualità di Presidente della V Commissione Consiliare “Cultura, Lavoro, Formazione”, ringraziando Legacoop per la disponibilità a lavorare in sinergia con la Regione Liguria, ha voluto mettere in rilievo tre importanti argomenti contenuti nel documento congressuale di Legacoop:

Lavoro: "A Legacoop aderiscono 450 imprese e quasi 15.000 famiglie liguri che sviluppano un fatturato di oltre 1 miliardo e mezzo di Euro e in Provincia di Imperia  58 cooperative con oltre 2.000 occupati e 270 milioni di Euro di fatturato; ciò rappresenta un’importante segnale di vitalità per il mondo del lavoro che deve essere supportato per creare nuova e buona occupazione. Se consideriamo che, insieme alle altre due centrali cooperative più importanti presenti in Liguria, cioè Confcooperative e AGCI, si raggiunge la quota di mille imprese, ci si rende conto come la cooperazione si proponga come 'l’infrastruttura sociale diffusa che arricchisce l’economia, rafforza lo spirito civico, crea mobilità e capitale sociale, favorisce la parità di genere, apre occasioni per le giovani generazioni, fornisce soluzioni per i nuovi bisogni'. In questo contesto, è da considerare l’approvazione unanime in Consiglio Regionale il 30 Novembre scorso, della nuova legge sulla cooperazione, fortemente richiesta dalle tre Centrali Cooperative, ma che già dalla precedente legislatura giaceva nei lavori di Commissione. Come Presidente, ho concesso subito la priorità alla proposta di legge, della quale ho avuto l’onore di essere relatore unico".

Giovani e categorie svantaggiate: "E' evidente la funzione di coesione sociale della cooperazione, che pone  al centro il ruolo della cooperazione nel nuovo modello di sviluppo dell’economia e del mercato, in un welfare che deve essere riformato, ma non distrutto, per poter reggere le sfide di un società globalizzata e in cui le giovani generazioni non siano costrette alla disoccupazione forzata o al precariato a vita. Anche in questo caso, la Regione ha dato un piccolo, ma fattivo contributo, approvando unanimemente un emendamento “bipartisan”da me proposto e concordato con il Consigliere Marco Scajola e l’Assessore alle politiche sociali Rambaudi, affinché almeno il 5% degli appalti venga concesso a cooperative di tipo B. L’auspicio fatto è che tutti gli Enti locali si dotino di tale normativa; la richiesta alla cooperazione è che sia di stimolo attivo a quanto deliberato in Regione.

Legalità: "Legacoop, insieme a Confcooperative e AGCI, proprio per la sua diffusione sul territorio, è in grado di svolgere la funzione prioritaria di creare lavoro e nuova occupazione controllando la correttezza dei processi e la genuinità delle persone, all’interno della cooperazione, ma anche complessivamente nel mondo del lavoro. Ciò rappresenta un valido supporto alle forze dell’ordine e alla magistratura, le quali ogni giorno operano perché il territorio non cada in mano alla malavita organizzata e lo Stato garantisca  che ogni impresa possa lavorare in totale libertà e serenità. Il 'Protocollo per la legalità' firmato l’altro ieri da Confindustria Liguria e Ministro dell’Interno in Prefettura a Imperia, per contrastare la criminalità, per rendere efficaci i controlli sui meccanismi di mercato assicurando adeguati strumenti di prevenzione, in modo particolare in materia di appalti per lavori, servizi e forniture, al fine di contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia, è un importante segnale positivo per tutte le forze imprenditoriali che operano nella nostra Provincia".

Carlo Alessi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium