/ Eventi

Eventi | 11 febbraio 2011, 12:25

Imperia: la Fratelli Carli presenta l'esposizione 'Pedalando nella nostra storia'

Dal 18 febbraio al 20 marzo il Museo dell’Olivo ospita un’affascinante esposizione di biciclette d’epoca: un modo per rivivere le origini della storica azienda imperiese e celebrare i primi 100 anni di storia.

Imperia: la Fratelli Carli presenta l'esposizione 'Pedalando nella nostra storia'

Il Museo dell’Olivo di Imperia si appresta ad accogliere un appuntamento davvero imperdibile per tutti gli appassionati della storia e delle tradizioni del nostro passato e per gli amanti delle due ruote: dal 18 febbraio al 20 marzo, periodo scelto non a caso, la Fratelli Carli ospita “Pedalando nella nostra storia”, una mostra di biciclette d’epoca davvero speciale, non solo per il valore delle opere esposte, ma soprattutto per il significato che assume per i suoi stessi organizzatori.

Pedalando nella nostra storia è infatti una della numerose iniziative che la Fratelli Carli ha messo in programma per il 2011, anno in cui la prestigiosa azienda di Imperia festeggia un secolo di storia, una storia iniziata quasi per caso, grazie ad un raccolto di olive particolarmente abbondante. Questo spinse il suo fondatore, Giovanni Carli, ad una felice intuizione: vendere parte dell’olio prodotto in eccesso all’interno del proprio oliveto. E, per procacciarsi i primi clienti, viaggiò per tutto il territorio limitrofo proprio in sella alla propria bicicletta, una Bianchi del 1910.

E la Fratelli Carli – che consegna i suoi prodotti a domicilio, perché essi viaggino direttamente dalla famiglia Carli alle famiglie italiane in un rapporto non solo commerciale, ma anche di vicinanza e fiducia reciproca - è dunque storicamente legata a questo affascinante mezzo di locomozione. Per celebrarlo in maniera degna, ha fatto le cose davvero in grande: all’interno della mostra, curata da Mario Labadessa (responsabile anche del sito www.bicidepoca.com), saranno esposti  preziosi pezzi della collezione privata di Loris Pasquale e Gianfranco Trevisan. Tra gli altri, alcuni modelli storici dell'Ottocento e del Novecento, fra cui la bici di Fausto Coppi e quella dello storico record mondiale dell'ora stabilito nel 1986 da Francesco Moser (51,151 km), con maglie e trofei iridati. La mostra, che sarà ufficialmente inaugurata venerdì 18 febbraio, alla vigilia del Trofeo Laigueglia, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 18.30 (ingresso libero), sino al 20 marzo, giorno successivo alla Milano-Sanremo. Alla cerimonia d’inaugurazione saranno presenti numerose vecchie glorie delle due ruote, da Gimondi a Moser, da Bianchetto a Motta, ed alcuni illustri dirigenti ed addetti ai lavori quali Agostino Omini, presidente onorario Uci (Federazione Internazionale Ciclismo) e Carlo Delfino. Pedalando nella nostra storia, prevede anche una serie di appuntamenti speciali, che avranno luogo nei week-end. L’iniziativa si avvale del patrocinio di Città di Imperia, Provincia di Imperia e Regione Liguria.

Il programma cliccando QUI.

Carlo Alessi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium