La Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia, in collaborazione con la sezione ligure dell'AIB, Associazione Italiana Biblioteche, organizza presso la propria sede di Piazza De Amicis quattro incontri di formazione per il proprio personale addetto ma anche per bibliotecari esterni, dal titolo: “Le BiblioBasi, elementi di alfabetizzazione biblioteconomica”.
Questi il calendario e i principali temi degli incontri: sabato 12 febbraio "Comunicare in biblioteca", docente Francesco Nardi, bibliotecario del Centro Servizi Bibliotecari di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova; 16 febbraio "La biblioteca in Rete e la Multimedialità", docente Flavio Menardi Noguera, direttore della Biblioteca Mediateca Finalese; 21 febbraio "La biblioteca per ragazzi", docenti Francesco Langella, presidente dell’AIB Liguria e direttore della Biblioteca dei ragazzi "De Amicis" di Genova e Donatella Curletto, responsabile del settore ragazzi del Centro interbibliotecario provinciale della Provincia di Genova; 26 febbraio: “Le acquisizioni”, docente Marco Genzone, direttore della Biblioteca Civica di Savona.
Così illustra l’iniziativa il Sindaco Paolo Strescino: "Di fronte alla notevole crescita di affluenza e di servizi, alla quale l’Amministrazione Comunale ha inteso far fronte anche con l’inserimento di nuovo personale (cinque nuove addette negli ultimi due anni oltre al personale già in ruolo) siamo lieti di importare, sia pure in forma ridotta, una modalità di formazione, Le BiblioBasi appunto, la cui validità è stata sperimentata proficuamente a Genova lo scorso anno, che coniuga l’approfondimento e l’alto profilo e la competenza indiscussa dei relatori con la flessibilità e leggerezza degli incontri.
Questo corso è molto importante non solo per i contenuti altamente formativi e informativi che investono tematiche centrali per i servizi bibliotecari al pubblico, ma anche perché è il risultato di un incontro e di una collaborazione proficua ed originale, diciamo pure di una bella e gratificante amicizia tra la Nostra biblioteca e i professionisti dell’AIB ligure, certo destinata a dare buoni frutti. A riprova di ciò, diamo uno sguardo ai dati di affluenza: nel 2010 gli utenti sono stati complessivamente 25.359; a gennaio 2011, 3945 dei quali 795 solo il 5 gennaio nella giornata di animazione e letture dedicata ai bambini: il dato più confortante è forse proprio quello della presenza notevole di scuole e ragazzi (1246 under 18 solo il mese scorso) poiché indica che la Biblioteca sta sempre più diventando un punto di incontro di socializzazione e aggregazione giovanile sotto il segno della cultura".
In Breve
mercoledì 02 aprile
martedì 01 aprile
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità
Politica