"Egregio Direttore, siamo in dirittura di arrivo per l'evento "Festival di Sanremo", manifestazione televisiva che proietterà l'attenzione sulla città dall'Italia e dal mondo. Mi domando, mentre medito su questo fatto se arriveranno tanti ospiti, nonostante la nota crisi imperante o se invece "l'allure" che si crea intorno alla manifestazione non andrà a dar stura a tante speranze di possibilità di lavoro da parte di tanti disperati, specie extracomunitari, che si riverseranno in città. Mi auguro vivamente di no. Sono un'inguaribile ottimista ed amo profondamente Sanremo ed allora sogno e comincio. "In primis"che chiunque abbia a che fare con gli ospiti festivalieri metta in campo tutta la sua professionalità, condita con l'arte del sorriso evitando la funesta pratica dello"spennamento del pollo". Ed ancora, auspico che i residenti che lo possono fare, lascino moto ed auto ferme, onde evitare intasamenti e quant'altro. Continuando, mi piacerebbe anche che tutti noi collaborassimo a dar della città un'immagine di ordine e di pulizia, riponendo a modo i rifiuti solidi urbani, non gettando mozziconi di sigarette o non lasciando in giro defecazioni di cani. Sappiamo bene tutti che la città ha avuto un'involuzione numerica delle presenze di vacanzieri in modo esponenziale, rispetto ad anni fà. Sarà anche colpa della crisi, ma ritengo che "una bella botta" l'abbiano data la mancanza dell'arte dell'accoglienza, prezzi assurdi, la poca o nulla professionalità di molti "improvvisati" ristoratori i quali han continuato a propinare alimenti surgelati e preconfezionati da altri, facendosi pagare fior di euro e la scortesia di supponenti commesse. Scusi lo sfogo, ma una responsabile Rai mi ha detto"fuori dai denti" che il Festival "è l'unica manifestazione che la televisione di Stato non è riuscita a portar via da Sanremo, perchè è nata qui. Le ragioni dello scontento? Oltre a strutture alberghiere carenti, obsolete e care,la rimando a quanto appena scritto. E' vero anche che la città avrebbe bisogno di una maggior presenza di Forze dell'Ordine sul territorio e qualcuno, residente alla Pigna, mi ha fatto notare e l'ho dovuto constatare coi miei occhi, che l'igiene urbana nell'area è molto carente perchè nessuno controlla. Mi taccio sul resto, per brevità. Lo confesso, sono partigiana perchè stimo e voglio bene a Maurizio Zoccarato, Sindaco di Sanremo e mi ha fatto molto piacere sentire l'altro ieri sera, in una trasmissione televisiva che, a precisa domanda dell'intervistatore se si candiderà come onorevole alla Camera dei Deputati, la sua risposta sorridente è stata: Non voglio essere il 350° se posso esser il Sindaco di Sanremo". Mi chiedo e le chiedo in quanti politici ragionano come lui. Si sa, con pochi anni di Parlamento uno si assicura una congrua pensione e tanti vantaggi economici mentre la poltrona di Sindaco non è né comoda né durevole. L'avevo scritto e lo riscrivo, Maurizio è il Sindaco dei cittadini di Sanremo, tutti. Sbaglierà, certo, ogni tanto, ma nessuno è perfetto ed in ogni caso è giovane, determinato ed ama la sua città. Oggi è l'11 febbraio, ricorrenza dell'apparizione della Vergine in Lourdes a Bernadette. La Madonna è anche la Protettice di Sanremo, che ci pensi Lei. Io scappo,vado a Ceriana. Già. Anche per questo paesino meraviglioso batte il mio cuore, eccome! Non solo là riposano papà, nativo del luogo,e mamma, ma là c'è Sindaco Bruna Rebaudo, amica carissima di gioventù e non solo e pensi Direttore, lei è di sinistra. Ma chi se ne importa del colore politico. E' una giusta (ma la ricordala famosa "mamma coraggio"comparsa su tutte le televisioni", private e non ai tempi dell'alluvione del 2000,per come aveva saputo gestire l'emergenza?). Si, ne son convinta, 'abbiamo degli ottimi Sindaci a Sanremo ed a Ceriana".
In Breve
martedì 01 aprile
lunedì 31 marzo
domenica 30 marzo
sabato 29 marzo
venerdì 28 marzo
giovedì 27 marzo
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Cronaca