/ Eventi

Eventi | 12 luglio 2010, 10:03

S.Stefano al Mare: a fine luglio Festival di Fotogiornalismo

S.Stefano al Mare: a fine luglio Festival di Fotogiornalismo

Dal 27 luglio al 1 agosto 2010 nel piccolo borgo marinaro di Santo Stefano al Mare si svolgerà la terza edizione di "Open Wound - Festival di Fotogiornalismo". Sei giorni interamente dedicati alla fotografia documentaria durante i quali si terranno concerti, mostre, workshops, performance.

 

Verranno realizzate iniziative che coinvolgeranno tutti gli appassionati, dagli operatori di settore ai puri amanti dell'arte fotografica. Nell’ambito degli eventi culturali promossi dall’Amministrazione, quello di maggior rilevanza è sicuramente “Santo Stefano al Mare Il Borgo della Fotografia” che dal 28 al 31 maggio 2010 ha trasformato il paese in un laboratorio delle arti visive e in un centro di ricerca di sperimentazione di tutte le forme artistiche applicabili alla fotografia dando il via ad un progetto annuale a sostegno della arte fotografica nella Liguria di Ponente.

 

Dopo i precedenti eventi di rilievo tra i quali la mostra fotografica omaggio a Dino Campana, poeta del Novecento; la performance Pol-Air 2 e la giornata tributo a Fabrizio De Andrè con la mostra, il concerto e la cena dedicata al grande Faber, il piccolo borgo marinaro si prepara ad inaugurare la III edizione di "Open Wound Festival di Fotogiornalismo che partirà il 27 luglio con il concerto di Giorgio Conte. Il noto cantautore si esibirà in P.za B. Powell alle ore 21.30. Ingresso libero.

 

L'ideatrice del progetto è Raffaella Sottile, fotografa e curatrice di eventi legati alla fotografia nel territorio ligure. La direzione artistica è di Pepi Morgia, regista e light designer di fama internazionale. Tra i tanti progetti da lui firmati spicca nel mondo della fotografia il progetto “Librino è bello”, il più grande museo dell'immagine del mondo di cui è direttore artistico assieme ad Antonio Presti, ideatore e presidente della fondazione Fiumara D'Arte. www.librino.org

 

Open Wound Festival di fotogiornalismo ospiterà importanti mostre fotografiche tra le quali:

 

  • "Gomorra On Set". Immagini di Mario Spada. Dopo il romanzo di Roberto Saviano e la versione cinematografica di Matteo Garrone, in mostra, le fotografie di scena del celebre film. In collaborazione con Postcart edizioni di Claudio Corrivetti.

     

  • "Donne". Immagini di Franco Fontana. Allestimento On-Air nel centro storico delle opere tratte dal libro "Donne". Omaggio all'universo femminile del celebre fotografo italiano. Franco Fontana, famoso nel mondo per i suoi paesaggi rigorosi e geometrici, lascia la sua impronta attraverso il ritratto. Anche i volti sono paesaggi in cui la luce brilla o si nasconde, in cui rivela o adombra e quei volti portano il segno delle stagioni, proprio come le colline e le valli e i campi coltivati: il sigillo del ghiaccio o del sole, il soffio della primavera e i toni caldi ed estuanti dell'autunno perchè nel volto di una donna c'è la vita con tutte le sue vicende.

     

  • "Ferita Armena". Immagini di Antonella Monzoni, eletta autrice dell'anno 2010 dalla FIAF e vincitrice di numerosi premi, narra attraverso i suoi luoghi, la sua ritualità e la sua gente, la tormentata storia di una terra (L'Armenia) che dal 1915 alla fine degli anni Ottanta, è stata vittima di un genocidio ed una guerra intestina, della diaspora, dell'occupazione sovietica e del terribile terremoto del 1988.

     

  • Mostre itineranti nei locali del centro storico. Nel centro storico sarà possibile visitare numerose altre esposizioni collettive, tra quelle di spicco" 100 scatti in musica" proveniente da Sanremo Off, eventi collaterali al Festival della Canzone Italiana, diretto da Pepi Morgia, "Refugees, Immagini dalla Serbia" di Raffaella Sottile, "Ex Ospedale Psichiatrico di Racconigi" di Michele Giordana, sviluppate in un percorso itinerante nelle vie cittadine, all'interno dei locali commerciali. Backstage musicali, immagini di spettacolo, moda e reportage sociale.

     

  • "Fotogiornalismo sotto le stelle". La serata del 30 luglio sarà interamente dedicata alla videoproiezione di slide in motion e video-documentari. In apertura Don Andrea Gallo "Io cammino con gli ultimi" una raccolta di immagini tratte dai comizi, i viaggi e gli incontri di Don Gallo. Il prete da marciapiede insiste sui temi a lui cari: il rispetto per gli ultimi, il diritto alla non sofferenza, l'uguaglianza, l'accettazione delle diversità, i limiti dei leader politici e dei partiti con uno stile asciutto che mischia sapientemente ironia e lucida analisi, Don Andrea Gallo a 82 anni è ancora in trincea nella difesa degli emarginati di ogni razza, sesso, colore e credo religioso. Con l'intervento di Roy Paci, Manu Chao, Tonino Carotone, Cisco e tanti amici che nel tempo hanno camminato con il "Don". E ancora, il nuovo libro dello scrittore Federico Traversa che racconta un anno di intense esperienze al seguito di Don Gallo.

     

  • Parallelo Zero: The Interpreter di Sergio Ramazzotti (In anteprima assoluta). Quante volte si può morire? Quante rinascere? E quante cambiare al punto da essere irriconoscibili anche ai propri cari? Nell’Iraq del 2003, Mohaned, un giovane sciita di Baghdad, era un DJ. Ha assistito a tutte le atrocità della guerra e allo spettacolo del proprio paese che naufragava nell’anarchia.

     

    Il giorno in cui gli americani entrano a Baghdad, come la maggior parte dei giovani iracheni, cerca di continuare a vivere una vita normale. Per farlo non conosce altra via se non quella di armarsi di un Kalashnikov e attrezzarsi per sopravvivere al caos che domina l'Iraq.

     

    La sua indole pacifica lascia il posto a un istinto violento, animale, che lo porta vicino all’autodistruzione. Con l’aiuto dell’autore fugge e approda in Italia, ma dura solo pochi mesi, fino a quando le circostanze non lo costringono a tornare a casa. Qui Mohaned si arma di nuovo e quando, disperato, sembra a un passo dall’unirsi ai mujahedin, è costretto a indossare l’uniforme dei Marines nel ruolo di interprete, e si ritrova nel mirino degli insorti con una taglia sulla testa.

     

    La sua esistenza diventa una continua fuga dalla morte, e le notti una continua, estenuante attesa dell’alba. Fino al matrimonio fallito, all’ennesimo colpo di scena e al drammatico, inaspettato epilogo. Mohaned, con la sua esistenza da romanzo, diventa in un certo senso l’archetipo di tutti i civili iracheni costretti a vivere nel loro paese rivoluzionato dall’intervento militare alleato. E The Interpreter, un toccante multimedia di 33 minuti sugli ultimi sette anni della sua vita, è uno straordinario documento di denuncia e, al tempo stesso, lo spunto per una profonda meditazione sulle conseguenze della guerra.

     

    <LI<B>Operazione Colomba, corpo non violento di pace: "AT-Tuwani - sketches".Immagini di Francesco Pistilli.

    Vita sotto l'occupazione: l'eperienza di resistenza non violenta del villaggio di At Tuwani in Palestina, che ha scelto di opporre alla violenza quotidiana dell'occupazione israeliana in costante espansione, della colonia di Havat Ma'on, la risposta pacifica di non sottomissione e di non abbandono delle proprie terre, senza il ricorso alla violenza. ma nel nome di un Diritto comune.Videodocumenti: Smk Videofactory - Andrea "Paco" Mariani / Nicola Zambelli

     

  • Massimo Barberio: Profopagnosia:. Immagini di Massimo Barberio

    "... Corpi in divenire che transitano nelle forme e che si liberano di esse in un sol colpo. Questo disfacimento del concetto di soggetto non ha un significato nichilistico, bensì vitale. In questo procedere, l'essere è in scena per non essere, si è vicinissimo al limite e, dentro fino al midollo, al mancato di Carmelo Bene. (...)"

     

    Workshop e seminari:

     

  • Lucia Baldini: Reportage di scena e spettacolo. Dal 27 al 29 luglio.

    ll workshop sarà suddiviso in una parte teorica ed una pratica che verrà sviluppata durante il backstage e lo spettacolo della Compagnia Teatrale "I Barbaotti" che presentano "I manezzi pe maja na figgia" - Teatro dialettale ligure. In collaborazione con Pro Loco Santo Stefano al Mare (Im). E’ prevista l’assegnazione di una borsa di studio. Le immagini realizzate dai partecipanti verranno selezionate per l'allestimento di una mostra da realizzarsi per la IV edizione di Open Wound Festival di fotogiornalismo. Costo di partecipazione 230,00€.

     

  • Alberto Russo e Fabio Bellante. 31 luglio/1 agosto. Slide in motion.

    ll workshop sarà suddiviso in una parte teorica ed una pratica che permetterà ai partecipanti di acquisire le informazioni e gli strumenti necessari per la realizzazione di slide in-motion (presentazioni multimediali composte da immagini e musica) partendo da un proprio progetto fotografico. Verrà affrontato il tema legato alla scelta musicale e le questioni legali dei diritti d'autore. E’ prevista l’assegnazione di una borsa di studio. Costo 200,00€

  • Stefano Michero

    TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
    Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

    Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
    Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium