Toirano, famosa per le splendide grotte, vanta pure un apprezzabile centro storico attraversato dal Torrente Varatella e una vocazione escursionistica di tutto rispetto, grazie alla ricca rete di sentieri, inerpicati fra le alture alle sue spalle, che costituisce una parte rilevante del sentiero delle Terre Alte savonesi .
La camminata organizzata per domenica prossima da Monesi Young, inizia qui e prosegue, dopo aver attraversato la bella frazione Bariscione, lungo il Rio del Ponte fino a raggiungere il borgo antico di Balestrino. Camminando fra roverelle, uliveti e antichi coltivi, Balestrino è annunciata dall'imponenza del Castello dei marchesi Del Carretto - tutt'ora integro e solido, abbarbicato com'è su di un frontone roccioso.
Viceversa, abbandonato dalla popolazione fra il 1962 e il 1963 a causa di un movimento franoso del terreno, il borgo è oggi annoverato fra i più affascinanti "paesi fantasma" e un'antica meridiana è diventata il simbolo di un luogo ormai fuori dal tempo, meta di escursionisti in visita e di troupe televisive attratte dall'aura di mistero che vi si respira: tutto è fermo a più di 50 anni fa, all'esterno e all'interno di mura rovinate, con vegetazione che cresce tra i ciottoli e vicoli dall'aria vissuta.
Ma a rendere particolare e magnetico Balestrino è soprattutto la fitta trama di leggende e misteri di cui si popolano queste case abbandonate e da cui è nato il film documentario di Chiara Salvadori "Ghost Town Balestrino: il fascino di un borgo fantasma", una full immersion tra i vicoli e tra le storie che chi vi abitava può ancora narrare.
Con un ultimo tratto in salita si raggiunge, fra i pini, il poggio che offre una vista spettacolare sugli abitati sottostanti, fino al mare di Loano. Da qui si prosegue su crinale, alternando tratti di sentiero a strada sterrata e poi, in ripida discesa, si torna al fondovalle fino a chiudere il percorso ad anello ricongiungendosi al punto di partenza.
Per informazioni: Marina 347.1107301 (cellulare e WhatsApp)