E' stato presentato questa mattina dal Sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano e dall'Assessore al Bilancio Franco Faraldi, il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche che interesserà il centro cittadino e i cui lavori dovrebbero partire entro la fine di novembre.
“Dopo gli sforzi e le richieste delle associazioni e non solo – ha detto il Sindaco Ioculano – abbiamo deciso di stanziare una somma precisa per realizzare un percorso cittadino privo di barriere architettoniche, affinché la città possa essere più fruibile da parte di tutti. Su questo si è speso molto l'assessore Faraldi e gli uffici che ringrazio.”
I lavori di manutenzione straordinaria riguarderanno un percorso preciso che va dalla spiaggia per diversamente abili, fino alla stazione e si tratta di interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche in alcune zone del centro urbano, precisamente 33 punti individuati da un'accurata analisi della situazione.
Dopo aver localizzato gli interventi sono state valutate le modalità con cui rendere più fruibili i punti indicati, ad esempio con la ripresa degli asfalti in modo da creare un raccordo strada – passaggio pedonale così da portare l'attuale dislivello entro i limiti consentiti dalla legge, massimo 2,5 cm.
Un secondo tipo di intervento riguarderà la realizzazione di una rampa per disabili attraverso la demolizione di una porzione di marciapiede, il riposizionamento dei cordoli a quota inferiore, il rifacimento del sottofondo a raccordo del preesistente e successiva pavimentazione della rampa con materiale dello stesso tipo dell'esistente.
A questi si aggiunge un terzo intervento relativo all'adeguamento di un tratto del marciapiede esistente tramite abbassamento e creazione di una pendenza in corrispondenza dell'incrocio stradale. Laddove vi sono attraversamenti pedonali, già a norma per il passaggio dei disabili motori, con problemi di deposito delle acque piovane, che ostacolano il transito pedonale, i lavori da eseguire prevedono l'inserimento di griglie per la raccolta acque meteoriche e le relative tubazioni di collegamento per il convogliamento nella rete comunale. Interventi pari ad un impegno di spesa di 39 mila euro.
“Viviamo in un contesto – ha detto l'Assessore Faraldi - dove l'urbanistica e l'architettura sono particolarmente difficili, ma si tratta comunque di un posto in cui ci si deve muovere. Per quanto si possa lavorare sull'eliminazione delle barriere architettoniche, rimarranno sempre degli ostacoli difficilmente sormontabili, dobbiamo però fare il possibile affinché la città possa essere fruibile.
Questo inizio c'è stato anche perché l'associaizone Albintimilium ci ha spinti ad attuare delle norme, perché è vero che non ci rendiamo conto delle barriere finché non le dobbiamo affrontare.”