Per la prima volta nella storia, i due vertici della massoneria italiana, a capo delle altrettante ‘Obbedienze’, si confronteranno in pubblico, al Teatro del Casinò di Sanremo, il prossimo 26 gennaio, nell'ambito dei ‘Martedi' Letterari’, rassegna culturale istituita negli anni trenta.
Il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Stefano Bisi e il Sovrano Gran Maestro della Gran Loggia d'Italia, Antonio Binni, dialogheranno su "Ideali e uomini della Massoneria per la Costituzione italiana, nel 70/mo della Repubblica". A condurre il dibattito sarà lo storico e saggista Aldo Mola, che ha scritto diversi libri sulla storia italiana, soprattutto del periodo monarchico e della massoneria. L'idea di portare per la prima volta ad un tavolo i due vertici è partita dal Casinò di Sanremo per celebrare l'anniversario, chiamando la massoneria, che ha osservato la storia di Italia dal Risorgimento in avanti.
"Il principale ispiratore della Costituzione, Meuccio Ruini, era massone dal 1905, anno in cui, il 14 gennaio, apriva i battenti il Casino' di Sanremo - afferma Aldo Mola -. Ma soprattutto è bello che per la prima volta in Italia i due Grandi Maestri ne parlino nella citta' di Mario Calvino, massone, geniale floricolture, padre di Italo, autore del celebre Barone Rampante, metafora di Sanremo".
"Si rinnova la più che centenaria tradizione del nostro Casinò - sottolineano dalla direzione della casa da gioco - sempre attento a stimolanti temi culturali, affrontati anche dai grandi interpreti della storia contemporanea. Sarà un'interessante momento di analisi e di riflessione".