/ 

In Breve

MONDO DI POESIE | 17 aprile 2014, 06:34

I^ edizione del Premio di Poesia “Città di Leivi”

.

I^ edizione del Premio di Poesia “Città di Leivi”

Il Comune di Leivi istituisce il I° Concorso Nazionale di Poesia "Città di Leivi", articolato nelle seguenti sezioni:
SEZIONE A: (adulti dai 18 anni compiuti in poi) poesia inedita in lingua italiana.
SEZIONE B: (adulti dai 18 anni compiuti in poi) poesia edita, mai premiata, m
lingua italiana.
SEZIONE C: (adulti dai 18 anni compiuti in poi) poesia dialettale ligure, inedita, con
rispettiva traduzione in lingua italiana.
SEZIONE GREEN: riservata ai giovani minorenni che potranno partecipare con una
sola poesia inedita o edita, mai premiata, e previa autorizzazione di chi ne esercita
la potestà genitoriale.
SEZIONE SCUOLA: riservata alla scuola primaria di Leivi. Ogni classe, sostenuta
da un'insegnate, potrà consegnare 2 poesie o filastrocche.
Poesia a tema: "Il paese".
"Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa
di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti
" (CESARE PAVESE)
La partecipazione al concorso è gratuita. Comporta l'integrale accettazione del regolamento riportato di seguito: ciascun lavoro non dovrà superare i 36 versi: formato A4 carattere minimo “12”. Non saranno accettati manoscritti. I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 20 novembre 2014 (farà fede il timbro postale) con invio tramite posta prioritaria e non raccomandata al seguente indirizzo: Pro Loco, via Miramare, 15, 16040 Leivi (GE).                                           La cerimonia di premiazione si terrà sabato 13 dicembre 2014, alle ore 16,30, presso la scuola materna, Piazza Papa Giovanni II°, 1 – San Bartolomeo di Leivi. Per la Sez. Scuola Primaria luogo e data saranno concordati con le esigenze delle insegnanti. La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, è composta da qualificati esperti e sarà resa nota il giorno della premiazione. Saranno selezionate dalla giuria le prime 3 poesie delle Sez. A, B; un primo e secondo premio per la Sez. C e Green, premio unico per ogni classe della Sez. D. La Giuria si riserva anche il diritto di nominare eventuali premi o menzioni speciali se ritenuto opportuno.                                “Gli autori premiati -conclude la Presidente del Premio, Andreina Solari, consigliera delegata alla Scuola / Cultura- saranno informati affinché possano intervenire, leggere personalmente le loro opere e confermare la presenza nella giornata di premiazione. I premi saranno consegnati al vincitore o suo delegato, ma non saranno spediti a casa”.                                                     

 

 

Francesco Mulè

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium