Un nuovo appuntamento dedicato ad un grande interprete al pianoforte per questa Stagione primaverile dell’ Orchestra Sinfonica di Sanremo. Oggi pomeriggio alle 17, nella consueta cornice del Teatro del Casinò di Sanremo si esibirà, con la Sinfonica di Sanremo, la pianista Jin Ju, apprezzata dalla critica di tutto il mondo e riconosciuta tra i più grandi virtuosi della Cina, che proporrà al piano il "Concerto N. 2 in Si bemolle Maggiore Op. 83 per Pianoforte e Orchestra” di J. Brahms.
Il programma sarà completato da un altro brano di Brahms, la "Sinfonia N. 3 in Fa Maggiore Op. 90". Per la prestigiosa occasione a dirigere l' Orchestra sarà il Direttore Artistico e Stabile dell' Istituzione matuziana M° Bruno Santori.
JIN JU - Valutata in Cina tra i più grandi virtuosi del suo Paese, riconosciuta dalla critica internazionale per la perfezione tecnica, la sensibilità focosa e l’incredibile trasparenza dei dettagli narrativi, Jin Ju è un astro sempre crescente nel panorama internazionale. Nata a Shanghai da una famiglia di musicisti, ottiene il Diploma e il Master al Conservatorio di Pechino, quindi riceve il Master all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, il Diploma e la Medaglia d’Oro in “Professional Performance” del Royal North Music College di Manchester, nonché il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana di Siena. Premiata in prestigiosi concorsi internazionali quali il Cajkovskij di Mosca e il Queen Elizabeth di Bruxelles, si è aggiudicata la vittoria di competizioni quali China National Piano Competition, Beethoven Society Competition di Londra, UNISA International Piano Competition, Concorso Pianistico Internazionale Theodor Leschetizky, Concorso Internazionale Rumeno di Bucarest. Si è già esibita in alcune tra le più importanti sale da concerto, tra cui in Europa le Konzerthaus di Berlino e Vienna, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, il Palais de Beaux Arts di Bruxelles, la Bridgewater Hall di Manchester. In Italia è stata ospite delle migliori sale, tra cui il Teatro della Pergola di Firenze, la Sala Maffeiana di Verona, la Sala Verdi di Milano, ecc. In Cina si esibisce regolarmente in tutte le principali sale da concerto e per le maggiori stagioni, ed è stata tra i primi pianisti ad essere invitati a suonare all’interno della Città Proibita. Ha collaborato ripetutamente in qualità di solista con importanti orchestre in tutti i cinque continenti. Tra esse China National Symphony Orchestra e Macao Symphony, BBC Philharmonic, Belgian National Orchestra, Orchestra Philarmonique de Lìege and Wallonia Royal Chamber Orchestra, Russian State Symphony, Oslo Symphony, Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Taiwan Symphony, Auckland Philarmonia Orchestra, South Africa New Philharmonic and Johannesburg Philharmonic, e molte altre. Jin Ju si sta affermando anche come uno dei nomi di maggior interesse internazionale nell’ambito dell’esecuzione su strumenti storici. Nel 2009 ha tenuto un “concerto straordinario” presso la Sala Nervi di Città del Vaticano, davanti a 5000 persone e al papa Benedetto XVI e trasmesso in mondovisione, presentando nella stessa serata musiche da Scarlatti a Rachmaninov su sette diversi strumenti d'epoca (dagli inizi del secolo XIX ai nostri giorni). La sua incisione dello Yellow River Piano Concerto con la Macao Symphony Orchestra ha ottenuto una diffusione enorme in tutta la Cina, tanto da venire inserito nella rosa dei primi 10 successi mondiali per la musica classica. Il primo disco inciso in Occidente, uscito per l’etichetta Frame con l’integrale degli Studi di Debussy, è stato accolto con grande entusiasmo da importanti firme sulle riviste specializzate. Nell’estate 2010 Jin Ju ha firmato un contratto di esclusiva con l’etichetta tedesca MDG. Due primi CD sono stati rilasciati nel 2011: il primo, pubblicato in gennaio e dedicato a Schumann, ha ricevuto importanti recensioni dalla critica internazionale; il secondo, rilasciato in dicembre 2011 e dedicato a due grandi sonate quali l’”Appassionata” di Beethoven e la Sonata in do minore D958 di Schubert più le inusuali Variazioni su “La Ricordanza” di Czerny, è stato premiato con l’ECHO Klassik Award 2012 come Miglior Disco dell’Anno nella categoria “XIX Secolo/Piano”. I suoi concerti sono stati trasmessi dalla radio e dalla televisione in tutto il mondo (NPR “Performance Today” negli USA, "Sky Classica" in Italia, "Canvas" in Belgio, BBC in Inghilterra). La Televisione e la Radio Nazionali Cinesi regolarmente trasmettono suoi concerti e incisioni, ed ha ricevuto speciali premi e riconoscimenti dal Ministero della Cultura Cinese. Nel 2008 la Televisione di Stato Cinese CCTV ha realizzato un lungo ed approfondito documentario interamente dedicato alla sua vita, trasmesso a più riprese sul canale tematico principale della Nazione. Jin Ju è stata membro di facoltà al Conservatorio Centrale di Pechino e ha insegnato al Royal Northern Music College di Manchester. Attualmente è docente presso l'Accademia Pianistica Internazionale di Imola e tiene numerose masterclass in Cina, Europa e Stati Uniti.