/ Attualità

Attualità | 10 gennaio 2012, 16:08

Il Gruppo Sprofondo Imperia Onlus sono stati protagonisti della quarta missione Terabithia in Albania

Importante è stato l’incontro con il primario dell’ospedale, dott. Fatmir, con il console italiano a Valona, dott. Strozzi e con le suore dell’Asilo Cattolico di Valona.

Il Gruppo Sprofondo Imperia Onlus sono stati protagonisti della quarta missione Terabithia in Albania

Lo scorso dicembre volontari del Gruppo Sprofondo Imperia Onlus sono stati protagonisti della quarta missione Terabithia in Albania. La missione, nata ispirandosi all'omonimo film, si propone di creare un ponte benefico che diffonda i benefici della 'clownterapia' dove ancora è sconosciuta. I volontari, nelle vesti di 'dottorclown' e di babbo natale, hanno fatto visita all’ospedale pediatrico di Valona per rallegrare e augurare Buon Natale ai bimbi ricoverati.

Importante è stato l’incontro con il primario dell’ospedale, dott. Fatmir, con il console italiano a Valona, dott. Strozzi e con le suore dell’Asilo Cattolico di Valona. Questo incontro è stato fondamentale per poter promuovere e organizzare il secondo corso di formazione per clown terapeuti che si svolgerà  a Valona il prossimo mese di luglio. Infatti nella città portuale, meglio collegata con l'Italia, verrà aperta la  prima associazione di clownterapia albanese secondo il principi di Raoul Follereau: “Non dategli il pesce ma insegnate loro a pescare”.

I volontari hanno visitato il laboratorio artigianale della Chiesa Cattolica di Fier i cui manufatti vengono ordinati in tutta Europa permettendo uno stipendio dignitoso a ben venti donne, evitandone l'esodo che interessa da oltre dieci anni il paese delle due aquile . Il catalogo delle opere delle stesse , sarà presto disponibile sui siti www.ipaziaimperia.com e www.grupposprofondoimperia.com ed è già visibile su facebook nel gruppo.

Nel pomeriggio il dr clown e i due babbo natale hanno animato una festa nel centro sociale Murialdo Engim dei Padri Giuseppini di Fier, dove gli stessi hanno attivato dei corsi professionali. La missione ha centrato il suo duplice scopo: portare solidarietà e allegria ricordando i valori del Santo Natale e consolidare i rapporti con i partner albanesi per una lunga e solidale collaborazione.

Carlo Alessi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium